VINCOLI COMUNI REGOLE CONDIVISE - galleria fotografica
Progettato da UISP Solidarietà Regionale Toscana e realizzato da UISP Solidarietà Firenze.
Il progetto vuole coinvolgere le organizzazioni e le società sportive in una campagna di promozione e sviluppo dei processi locali di partecipazione alla programmazione e organizzazione di iniziative educative, formative, culturali e sociali orientate alla realizzazione di interventi nell'ambito degli stili di vita attivi.
Istituti partecipativi, dunque: questa è l'espressione-chiave, ossia vincoli comuni e regole condivise per giungere alla costruzione di processi decisionali ricchi del sapere diffuso nella società. Attraverso lo sviluppo delle competenze della comunità civile e la creazione sistematica di opportunità favorevoli alla partecipazione solidale e condivisa, si può migliorare il tessuto sociale, culturale e ambientale e porre le basi per favorire lo stato di benessere dei cittadini. Gli stili di vita, l'ambiente nel quale viviamo e lavoriamo, i fattori sociali ed economici influenzano
direttamente la nostra salute e contribuiscono a determinare la qualità della vita e la possibilità di invecchiare bene.
Lo scopo del progetto è coinvolgere volontari di organizzazioni e società sportive attraverso la diffusione di nuove forme e nuovi metodi di partecipazione, costruendo istituti partecipativi , percorsi e regole condivise, per discutere i problemi grandi e piccoli di una comunità nell'ambito degli stili di vita e del benessere dei cittadini.
SPORT E LIBERTÀ
Attività di movimento e socializzazione all'interno della Casa Circondariale di Sollicciano e dell'Istituto Mario Gozzini.
Finalità e obiettivi:
Il progetto prevede per l'anno 2009 l'organizzazione e coordinamento di:
Le iniziative sono finalizzate ad educare i detenuti del carcere di Sollicciano all'attività tecnica del calcio, della pallavolo, del basket e delle nuove attività come il soft-tennis e la ginnastica dolce, intesa proprio come attività ludico-motoria e socializzante in grado di aiutarli ad accettare meglio la propria condizione.
Il progetto ha inoltre l'obiettivo di istruire i suddetti detenuti alle regole dei sopracitati sports cosicchè si rendano conto della necessità di attenersi ad esse nel rispetto della disciplina sportiva e degli avversari e quindi di attenersi anche alle regole della società in cui viviamo.
Creare dei momenti importanti per il benessere, "recupero" e il "rilancio" del fisico, degli ospiti del carcere di Sollicciano attraverso la costruzione di un corso di attività ginnica dolce.
I due percorsi formativi (pallavolo e calcio - 20 ore per corso) forniranno l'abilitazione ufficiale all'esercizio di giudice di gara (arbitro) per le attività dello Sport per Tutti. Tale abilitazione consentirà agli utenti di svolgere, al termine della pena, una funzione retribuita complementare a un reddito da lavoro continuativo.
Per il 3° anno i detenuti di entrambe gli Istituti prenderanno parte, così uscendo dalla struttura, all'evento podistico cittadino "VIVICITTA' 2009". I detenuti avranno l'occasione di condividere con tutti i cittadini un momento di "sport insieme".
UNIVERSICITTÀ
Universicittà è un progetto di potenziamento del sistema di relazioni tra le Facoltà nel territorio (la nuova articolazione dell'Università in sedi nel capoluogo e poli del decentramento metropolitano) e le facoltà del territorio (l'insieme di servizi alla didattica, allo studio, alla ospitalità e all'inserimento, alla mobilità tra i nodi).
Configura un modello di intervento in termini di rete territoriale di relazioni tra Università, governo delle città, realtà sociali, culturali ed economie locali, attraverso lo sviluppo e l'integrazione di competenze diverse per favorire l'inserimento abitativo degli studenti fuorisede e in generale favorire la qualità dell'abitare universitario nella realtà metropolitana fiorentina.
Finalità e obiettivi:
Mettere in comunicazione e promuovere processi e ambiti di integrazione fra popolazione studentesca universitaria e la città di Firenze individuando nella dimensione della qualità dell'abitare il focus su cui si declinano i seguenti 3 obiettivi operativi:
LA CITTÀ CHE SI MUOVE - Giovani, movimento e partecipazione
Promuovere tra i giovani il senso civico, la partecipazione, la socializzazione, la multiculturalità nella riappropriazione degli Spazi pubblici.
Diritto allo sport e alla motorietà.
Lo sport e le attività motorie, da intendere come diritto, possono sviluppare attenzione, partecipazione attiva, superamento delle differenze, diritto alla salute, socialità, partecipazione e integrazione.
Due sono gli elementi che arricchiscono il progetto:
"Camminare la città" è divenuta un'esperienza interessante ed innovativa.
Il progetto oltre a offrire opportunità ambientali e salutogene intende dare ai giovani occasioni di partecipazione e protagonismo che passano anche attraverso l'assunzione di responsabilità e decisioni sulla scelta degli obiettivi prefissati dal progetto.
INSIEME NELLO SPORT - promozione della qualita' della vita, socializzazione, motorieta' e creativita'.
UISP Solidarietà Firenze è intenzionata a proseguire il proprio impegno teso a rispondere ai bisogni e ai diritti dei soggetti fragili quali anziani, disabili motori e psichici, giovani con problemi di devianza, etc., riducendone il decadimento psico-fisico e l'emarginazione sociale.
Intendiamo quindi organizzare "momenti" di attività motoria e/o laboratoriali , a sostegno di trattamenti specifici, che promuovano la socializzazione, la partecipazione, la creatività e la vivibilità.
Nello specifico andremo a creare, con i cittadini frequentatori dei centri anziani e delle RSA, momenti pratici e di riflessine sui tre filoni principali (motorietà , socializzazione e alimentazione) essenziali per una vita qualità e partecipata.
Con i cittadini, portatori di handicap fisico o motorio, intendiamo organizzare momenti di sport, dove misurarsi e conoscersi.
Per quanto riguarda i giovani dell'area del disagio intendiamo creare dei focus group dove poter riflettere sui temi della legalità, del doping e del tifo violento.
A fine attività saranno redatti e distribuiti dei reports.
SUPERCOPPA MULTIETNICA
La 1° supercoppa multietnica si è tenuta il 21 giugno 2009 presso il campo del Club Sportivo Firenze a Firenze. La manifestazione ha previsto un match "secco" tra la vincitrice del torneo di calcio multietnico MUNDIALITO 2008 - l'HONDURAS e la vincitrice del torneo multietnico COPPA CAMPIONI 2009 - l'ITALIA (gruppo di giovani universitari). All'evento hanno partecipato circa 100 ragazzi di diverse comunità.
TORNEO CALCIO A 5 TRA CENTRI DI SALUTE MENTALE
L'Uisp, in rete con le strutture dei centri, associazioni del territorio e con le proprie Leghe di attività, promuove un torneo di calcio a 5 con la partecipazione di 8 squadre.
Il torneo si caratterizza come utile percorso di motivazione, di incontro col contesto sociale più ampio, nonchè utile al mantenimento dello stato psico-fisico.
Le squadre (Centro diurno Q1, Centro diurno Q3, Centro diurno Q4 Busillis, Atletico Bisenzio, Polisportiva Rugiada, Ospedale Meyer, Casa famiglia ex-villino "Le panche") saranno suddivise in 2 gironi, un girone giocherà presso l'impianti della Trave (quartiere 5) l'altro presso gli impianti dell'Ass. Albereta 2000 (quartiere 3).
Le partite si svolgeranno con specifico regolamento che tenga conto della specificità dell'avvenimento.
La fase eliminatoria inizierà il 27 di aprile e si concluderà l'11 Maggio gli incontri si giocheranno nella giornata di Lunedì dalle 14:30 alle 16:00, le finali si giocheranno nella mattina di domenica 17 Maggio in concomitanza con la manifestazione "Incontriamoci...sull'Arno" a cui prenderanno parte, con prove sportive, attività ricreative e tavola rotonda finale, altre associazioni del territorio e le istituzioni coinvolte.
ESTATE ANZIANI
A fronte dell'esperienza della scorsa stagione, le associazioni A.N.Ce.S.C.A.O., Auser, U.I.S.P. hanno elaborato un programma di iniziative per l'Estate Anziani 2009.
Gli obiettivi dell'iniziativa sono:
Per il presente anno è necessario che la pubblicizzazione parta al più tardi nel mese di maggio e si avvalga non solo dei canonici strumenti (depliant, manifesti, comunicati stampa ecc.), ma preveda vere e proprie FESTE DI PRESENTAZIONE (auspicabile la partecipazione di testimonial conosciuti) rivolte alla cittadinanza tutta - soprattutto ai soggetti che poi saranno fruitori del progetto e organizzate su ogni quartiere con la collaborazione e il coinvolgimento degli stessi Consigli di Quartiere e delle realtà associative territoriali (in primis le Reti di Solidarietà).
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.