Nato a Sesto Fiorentino il 27 novembre 1928.
Membro della Federazione Giovanile Comunista e del Fronte della Gioventù, a cui aveva aderito nel '45, Brunello Grazzini fu nei primi anni del dopoguerra uno dei grandi animatori della nascita e dello sviluppo dello sport popolare a Firenze e provincia. Nonostante le carenze materiali e finanziarie del periodo, infatti, la voglia di ricostruire la vita sociale del paese, animata dall'entusiasmo e dall'iniziativa di tanti giovani come Grazzini, fu una spinta eccezionale per la nascita dei primi Comitati dello sport popolare, sia nei rioni della città che in realtà come Sesto Fiorentino e Grassina, legandosi a attività come il ciclismo e il podismo che meno abbisognavano di strutture.
Fulcro di quell'attività fu la 'Pagoda', storico Circolo dei lavoratori di Porta a Prato, all'angolo fra viale Belfiore e via delle Porte Nuove, in cui prese vita quello che sarebbe stato il primo nucleo della futura Uisp, legato a persone come Gino Tagliaferri, figura prestigiosa del movimento dei lavoratori, Ernesto Chiappe, Goffredo Piani e giovani come Brunello Grazzini e Luciano Quercioli, che la Federazione giovanile comunista spostò da Sesto a Firenze per dare linfa e energia all'ente che stava prendendo forma. Grazzini mise subito in luce le sue grandi qualità organizzative e di coordinamento, entrando a far parte del primo Consiglio provinciale della Unione Italiana Sport Popolare, come responsabile organizzativo, incarico che avrebbe ricoperto sino al 1955, e successivamente anche come membro del Comitato nazionale. Il suo impegno in quegli anni fu volto soprattutto all'organizzazione delle future Leghe e ai rapporti di queste con il Comitato provinciale, rafforzando un nascente movimento autonomo di società sportive che potesse influire nella democratizzazione di alcune Federazioni del Coni e che riuscisse a rivolgere appelli e rivendicazioni allo stesso Coni e al Governo per la realizzazione di impianti sportivi di base. Nel primi anni Sessanta, Grazzini torna a Sesto, rivestendo un ruolo politico di primissimo piano come responsabile politico locale nei delicati anni che seguirono il XX Congresso del PCUS in Unione Sovietica. Nei primi anni Settanta torna a occuparsi di politica dello sport per tutti ed è, insieme a Paolo Conti e Ferdinando Martini, uno dei promotori della nascita del comitato comunale dell'Arci Uisp di Sesto Fiorentino e uno dei padri fondatori di quello che sarebbe stato l'Associazionismo sestese. Una realtà all'epoca unica in Italia che vide Grazzini, su richiesta di Elio Marini, allora assessore comunale alla Pubblica istruzione e poi sindaco del Comune dell'hinterland fiorentino, in prima linea per raccogliere in un'unica realtà tutte le varie correnti dell'associazionismo sportivo presenti sul territorio. All'Associazionismo sestese, nato nel '74, aderirono infatti Uisp, Acli, Aics, Arci, Csi e Libertas, tutti rappresentati pariteticamente e Brunello Grazzini fu eletto primo presidente del neonato ente, mantenendo la carica fra la metà degli '70 e buona parte degli anni '80, rivolgendo al sua opera a sviluppare lo sport di base e anche le attività ricreative e culturali. Negli anni '80 e nei primi anni '90, Grazzini ha ricoperto anche la carica di presidente della Polisportiva sestese e ultimamente è stato per alcuni anni dirigente al Centro civico di Sesto Fiorentino.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.