Da aprile 2015 è partito il processo partecipativo “Coltivare con l’Arno. Parco agricolo peri uviale” sostenuto dall’Autorità della Partecipazione del Consiglio della Regione Toscana con il contributo dei comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, che coinvolge tutti, abitanti, agricoltori, bambini, scuole che daranno il proprio contributo al progetto.
I comuni si sono impegnati nella costituzione di un grande parco territoriale che abbraccia le colline, la pianura arriva no all’Arno. Si tratta di un parco con un carattere particolare, quello di essere un parco agricolo, perché non si trova all’interno delle città come le Cascine o i giardini pubblici più o meno grandi, ma si estende su tutto il territorio dei tre comuni. E saranno proprio degli agricoltori, in futuro, a curarlo e a gestirlo, occupandosi della manutenzione dei canali, dei fossi, delle sponde e del paesaggio, per migliorare la qualità della vita e fornire a tutti cibi sani, commerciandoli il più possibile tramite vendita diretta e liera corta.
Questo ampio territorio contiene diversi aspetti notevoli, che lo caratterizzano in bene e in male. Da ville, eremi, chiese e badie, riviere uviali, centri storici, paesaggi di pregio, ecc., a strutture che lo segnano pesantemente come aree industriali, capannoni, infrastrutture impattanti, discariche, ecc., a opere necessarie alla sicurezza urbana come gli argini dei umi, o alla vita delle città, come l’acquedotto di Mantignano o il depuratore di San Colombano. Si tratta di un territorio ricco di testimonianze e di vicende storiche , anche minori, talvolta del tutto ignorate, come il fatto che a Castelpulci ha vissuto per molti anni il poeta Dino Campana, che riposa nel cimitero della Badia a Settimo, o che D. H. Lawrence ha scritto in una villa delle colline “L’Amante di Lady Chatterley”.
Nel quadro del progetto “Coltivare con l’Arno” le associazioni sportive, ambientaliste e culturali hanno organizzato per questo autunno tre escursioni nell’area del parco, ciascuna di una giornata, con la guida e l’accompagnamento di esperti, per farti scoprire i segreti del parco e chiederti un contributo di idee (suggerimenti, sogni, desideri, disegni, foto e tutto quello che ti verrà in mente) alla sua progettazione e realizzazione.
I percorsi delle escursioni sono pensati per tutti, grandi e piccini, saranno ad anello e ti riporteranno al punto di partenza, quelli pedonali vicino alla fermata del treno o della tramvia, così potrai partecipare all’escursione anche lasciando la tua auto a casa, oppure parcheggiando lì nelle vicinanze. Durante le passeggiate attraverseremo e sosteremo nelle aziende agricole della zona.
Sabato 10 ottobre 2015
“Un’immersione nelle colline di Lastra a Signa”
Il percorso parte dalla stazione di Lastra a Signa e si inerpica docilmente sulle colline del comune di Lastra a Signa fra storia e natura, in un tipico paesaggio della Toscana centrale, un paesaggio completamente costruito dall’opera umana dell’uomo, fra oliveti e vigneti, lasciando i terreni più impervi al bosco. Lungo il percorso incontreremo il paese di Malmantile, l’eremo di Lecceto e la Villa di Bellosguardo. In questo territorio, le grandi famiglie orentine del passato hanno costruito le loro dimore e la loro storia.
Il percorso termina alla stazione ferroviaria dove incontreremo un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Lastra a Signa.
Pranzo al sacco e brindisi nell’aia.
Ore 9.00 ritrovo stazione ferroviaria di Lastra a Signa
Ore 18.00 rientro stazione ferroviaria di Lastra a Signa
Iscrizione GRATUITA E OBBLIGATORIA entro l’8 ottobre
Sabato 17 ottobre 2015
“Camminare con la testa e con il cuore nella pianura e nelle colline di Scandicci”
Il percorso si struttura ad anello attraverso l’area pedecollinare e collinare del comune di Scandicci, legando in modo organico valori e criticità presenti sul territorio. Partendo dall’ area ex-CNR il cammino prosegue lungo l’argine del Vingone da cui possono essere osservate sia il nuovo piano attuativo di indirizzo produttivo a nord sia la cassa di espansione e l’area agricola verso sud. Proseguirà poi in collina lungo via Triozzi Basso per arrivare all’eremo carmelitano di Santa Maria degli Angeli e successivamente a Mosciano. Procedendo, il percorso incontrerà Villa dell’Arrigo, San Polo, Poggio Arioso e Villa il Diluvio, per poi rientrare sul Vingone. Il cammino termina, passando per l’isolato Boccaccio, in Piazza della Resistenza dove incontreremo un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Scandicci. In conclusione sarà offerto un aperitivo ai partecipanti.
Pranzo al sacco e brindisi nell’aia.
Ore 9.00 ritrovo fermata tranvia De Andrè
Ore 18.00 rientro fermata tranvia Resistenza
Iscrizione GRATUITA E OBBLIGATORIA entro il 15 ottobre
Sabato 24 ottobre 2015
“Da Firenze a Lastra a Signa e ritorno seguendo l’Arno”
Il percorso parte da Piazza dell’Isolotto e pedalando nella piana orentina di sinistra d’Arno si snoda un’escursione facile in bicicletta sugli argini o vicino al ume, passando per Mantignano e Ugnano e incontrando emergenze storiche come la Badia di Settimo, sino a raggiungere il parco uviale di Lastra a Signa, passando per le antiche mura di Lastra, per gli argini del torrente Vingone, per Castel Pucci e la Pieve a Settimo, laddove un tempo orivano gli orti di Firenze che ancora presidiamo il territorio fra case e insediamenti industriali.
Il percorso si chiude in Piazza dell’Isolotto dove incontreremo un rappresentante del Quartiere 4.
Pranzo al sacco e brindisi nell’aia.
Ore 9.00 ritrovo passerella Piazza dell’Isolotto
Ore 18.00 rientro Piazza dell’Isolotto
Iscrizione GRATUITA E OBBLIGATORIA entro il 22 ottobre
L’iscrizione alle passeggiate è gratuita ed OBBLIGATORIA entro le date indicate.
A carico dei partecipanti il pranzo al sacco.
Durante il percorso saranno o erti assaggi di prodotti tipici messi a disposizione dalle aziende agricole.
L’iscrizione deve pervenire indicando nome e cognome del partecipante e un recapito telefonico.
E-mail: info@coltivareconlarno.it - ambiente@uispfirenze.it
Sito web: www.coltivareconlarno.it
Tel. 055 6583501
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.