Dal 14 al 18 maggio il Parco delle Cascine ospita il primo appuntamento delle Feste dello Sport del Comune di Firenze, evento che anche quest’anno coinvolgerà bambini, ragazzi e adulti in una grande festa all’aria aperta, all’insegna dello sport, dell’inclusione e del benessere. Un’iniziativa attesa che tornerà poi a settembre, con nuove tappe in tutti e cinque i Quartieri della città.
La Festa dello Sport è un grande contenitore di eventi, laboratori, dimostrazioni ed esperienze pensato per promuovere la pratica sportiva per tutte le fasce d’età. L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini allo sport come strumento di crescita, salute, socializzazione e inclusione, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. A rendere possibile tutto questo è l’impegno congiunto dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze, delle commissioni sport dei cinque Quartieri, di numerose associazioni del territorio, e con il supporto tecnico di UISP e del Gruppo Sportivo Le Torri Podismo.
Nel corso delle manifestazioni è possibile provare gratuitamente tantissime discipline sportive, partecipare a laboratori, ricevere informazioni e confrontarsi con istruttori qualificati in un ambiente accogliente e dinamico.
Il cuore dell’edizione primaverile è il Parco delle Cascine, protagonista delle attività dal 14 al 18 maggio nel Quartiere 1. La prima parte della manifestazione (14, 15 e 16 maggio, dalle 9.30 alle 16.00) è dedicata esclusivamente alle scuole primarie, con una ricca proposta di attività pensate per far vivere agli studenti giornate all’insegna del gioco e dello sport. Le scuole partecipano su invito diretto del Quartiere e le attività sono realizzate grazie alla collaborazione con numerose associazioni sportive del territorio.
Nel fine settimana, invece, la Festa si apre al pubblico con esibizioni e prove libere:
Programma:
- 14 maggio
09.30 - 12.30 - Prova lo Sport per le scuole
13.30 - 15.30 - Ripresa Prova lo Sport per le scuole
16.00 - Conclusione giornata
- 15 maggio
09.30 - 12.30 - Prova lo Sport per le scuole
13.30 - 15.30 - Ripresa Prova lo Sport per le scuole
16.00 - Conclusione giornata
- 16 maggio
09.30 - 12.30 - Prova lo Sport per le scuole
13.30 - 15.30 - Ripresa Prova lo Sport per le scuole
16.00 - Conclusione giornata
- 17 maggio
15.00 - 19.00 - Prova lo Sport - Prove libere di varie discipline sportive
in collaborazione con le associazioni e le società sportive
15.00 - 19.00 - Esibizioni di varie discipline sportive
in collaborazione con le associazioni e le società sportive
19.00 - Conclusione giornata
- 18 maggio
09.00 - Apertura Manifestazione
10.00 - Partenza Run For Parkinson in collaborazione con l’Associazione Parkinsoniani Italiani
15.00 - 18.00 - Prova Lo Sport Prove libere di varie discipline sportive
in collaborazione con le associazioni e le società sportive
15.00 - 18.00 - Esibizioni di varie discipline sportive
in collaborazione con le associazioni e le società sportive
18.00 - Conclusione giornata
Durante queste giornate, chiunque potrà assistere a dimostrazioni, ricevere informazioni sulle discipline presenti e provare direttamente sport noti e meno noti, dal calcio al judo, dalla ginnastica artistica al tiro con l’arco.
Un punto d’accoglienza all’ingresso del parco fornirà a tutti i visitatori il programma dettagliato delle attività giornaliere.
La Festa dello Sport non si esaurisce a maggio: il calendario 2025 prevede infatti una seconda parte a settembre, quando l’evento si diffonderà in tutti e cinque i Quartieri del Comune. Da piazza Indipendenza a piazza D’Azeglio, dal Parco dell’Anconella ai giardini Niccolò Galli, fino al Campo di Marte, al Palamattioli e all’impianto Bruno Betti di via del Filarete, saranno moltissime le location coinvolte. Ognuna ospiterà giornate tematiche aperte a tutti, pensate per incentivare stili di vita sani e promuovere il valore educativo e sociale dello sport.
La Festa dello Sport vuole essere anche un’occasione per rafforzare i legami sociali tra i cittadini, abbattere barriere fisiche e culturali, e favorire l’inclusione delle fasce deboli. Per questo, oltre alle attività pratiche, sono previste anche giornate ludiche, sportive e informative, con un’attenzione particolare a temi come il benessere psicofisico, l’invecchiamento attivo e la partecipazione intergenerazionale.
A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 è anche il contributo creativo degli studenti della scuola TheSign, che hanno realizzato le illustrazioni e la grafica della locandina ufficiale dell’evento. Un modo per valorizzare il talento giovanile e dare un volto nuovo e fresco alla comunicazione dell’iniziativa.
📍 Dove: Parco delle Cascine (Q1), poi nei Quartieri 2, 3, 4 e 5 da settembre
📅 Quando: 14-18 maggio (scuole 14-16; pubblico 17-18 maggio); da settembre nei Quartieri
🔍 Per chi: bambini, ragazzi, famiglie, adulti, anziani
🎨 A cura di: Assessorato allo Sport del Comune di Firenze, Quartieri, UISP, GS Le Torri, associazioni sportive
🖼️ Grafica: studenti scuola TheSign
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.