I primissimi giorni di gennaio 2025 la riunione di conoscenza e operativa allo stesso tempo ha portato al varo ufficiale del Progetto Centro Zen 2025, l’avvicinamento all’Half Marathon Firenze, edizione numero 41 in programma il prossimo 6 aprile per l’organizzazione a cura di Uisp Firenze.
L’obiettivo è l’avvicinamento di Emanuel Daniel Ghergut ed Elisa Parrini alla gara fiorentina attraverso un percorso di assistenza da parte del Centro Zen, percorso cadenzato e messo a punto amalgamando in modo armonioso il programma degli allenamenti preparato dai rispettivi tecnici, Francesco Galeotti per Ghergut, e Luigi Felicetti, che proprio in questi giorni è tornato a seguire da vicino come allenatore la Parrini.
Presso la struttura di Novoli posta in via Paganini 28 si sono ritrovati il presidente di Uisp Firenze Marco Ceccantini e, per il Centro Zen, Simone Canu e Andrea Lascialfari, fisioterapisti, e Valentina Di Tante, responsabile della medicina dello sport. I due atleti e il tecnico Galeotti. Presente anche Paola Neri per l’Associazione Tumori Toscana, partner del Centro Zen che riserva all’Associazione quote benefiche per ogni singola prestazione. In particolare per ogni trattamento effettuato presso il Centro Zen e per ogni visita agonistica tra febbraio e marzo, verrà donato 1 euro all’ATT, Associazione Tumori Toscana.
Nel primo incontro tutti insieme Marco Ceccantini ha fatto gli onori del caso ed esposto e descritto la genesi del progetto e la collaborazione tecnica che da diversi anni è in piedi tra Half Marathon Firenze e Centro Zen.
Agli atleti sono state poi fatte visitare le strutture del Centro Zen e descritte loro i vari supporti e le specifiche dei servizi che il Centro offre.
Nella riunione tecnica sono stati stilati i primi appuntamenti, a cominciare da quello per le rispettive visite mediche per il rilascio dell’idoneità sportiva.
Gli obiettivi per il 2025 – hanno ribadito i responsabili del Centro Zen - sono chiari e ambiziosi, puntando a migliorare la performance di due atleti di punta, Elisa Parrini della Polisportiva Ellera ed Emanuel Daniel Ghergut dell’Atletica Calenzano, che si sono uniti al progetto Centro Zen, dove saranno supportati da uno staff altamente qualificato. In particolare, il percorso prevede un approccio olistico e completo che prevede, come primo approccio il controllo medico approfondito: il primo passo fondamentale è una visita medico sportiva specifica sotto la supervisione della dottoressa Valentina Di Tante, che eseguirà test come l'eco cuore e il test della lattata sotto sforzo, per monitorare la salute cardiovascolare e il livello di fatica degli atleti.
La valutazione posturale e muscolo-scheletrica: i terapisti Andrea Lascialfari e Simone Canu si concentreranno sul miglioramento della postura e sulla prevenzione di infortuni muscolari e scheletrici, lavorando a stretto contatto con i preparatori atletici.
Supporto tecnico e atletico: i preparatori Francesco Galeotti (per Daniel Ghergut) e Luigi Felicetti (per Elisa Parrini) guideranno gli atleti con un programma specifico che mira al miglioramento continuo delle loro capacità fisiche e prestazioni.
Il team ha già creato una sinergia positiva per partire con il piede giusto, garantendo un percorso terapeutico e di allenamento mirato che punta alla miglior performance possibile dei due atleti nel giorno della Half Marathon Firenze e magari a raggiungere, possibilmente, i rispettivi record personali in mezza maratona.
Il tutto a rappresentare un percorso accessibile a tutti coloro che volessero comunque usufruire dei servizi del Centro Zen, pur non facendo parte del progetto specifico dedicato ai due atleti scelti come “testimonial” per questo evento.
GUARDA QUI LA FOTOGALLERY COMPLETA
GUARDA SU FACEBOOK LA FOTOGALLERY DELLA GIORNATA
CHI SONO I TESTIMONIAL
I testimonial sono Elisa Parrini tesserata per la Polisportiva Ellera e, in campo maschile, Emanuel Daniel Ghergut, cresciuto nell’Atletica Calenzano di cui fa parte anche dei quadri tecnici per insegnare e far crescere i giovani atleti, e tesserato anche (per quanto riguarda le gare Fidal) per la Toscana Atletica Jolly.
Sono entrambi atleti giovani e dalla carriera in ascesa, reduci da recenti partecipazioni a maratone, che ne hanno certificato il valore assoluto e ulteriori grandi prospettive.
Elisa Parrini, classe 1995, ha corso la maratona a Firenze l’ultima domenica di novembre appena trascorso chiudendo in 3:04’29” e vanta sulla distanza della mezza maratona un primato personale di 1 ora 26’31” realizzato a Lucca quest’anno.
Ghergut ha corso nel debutto sulla distanza a Valencia, qualche settimana dopo, chiudendo in 2 ore 30’33”, ma andando un po’ in crisi nel finale. Il suo primato personale sulla mezza maratona è di 1 ora e 07’13” fatto a Milano lo scorso anno, ma era transitato a metà gara a Valencia con un passaggio di un’ora e 10’05”. In preparazione alla maratona Ghergut aveva vinto la “30 ‘n piana” a Campi Bisenzio sulla distanza di 30 km stabilendo il doppio primato dell’evento: 1 ora 43’ 25” per completare la gara e 1 ora e 13’ per il passaggio ai 21 km e 97 metri. In questo 2024 si è anche laureato campione toscano assoluto Fidal sui 10mila metri in pista vincendo a Pietrasanta coprendo la distanza in 30’50”80.
Li seguiremo settimana dopo settimana nel loro percorso di avvicinamento all’Half Marathon Firenze e poi vedremo come andranno in gara.