PRIMA NAZIONALE
Spazio ai giovani autori di talento!
Ciro Masella affronta, dopo Francesco Niccolini e Stefano Massini, un altro autore contemporaneo, il giovane ma già apprezzato Emanuele Aldrovandi, in un testo che, per la dinamicità dell’azione e la realizzazione di dialoghi ben condotti attraverso un linguaggio scarno ed efficace, ha già ricevuto vari premi e segnalazioni: Premio Fersen alla drammaturgia 2013, Premio Tragos 2010, Premio Calindri 2010. Dopo essere stata vittima di numerosi attacchi terroristici, una potenza mondiale invade militarmente un piccolo Stato considerato responsabile degli attentati, ma il generale che comanda la “missione di pace” si comporta in modo imprevisto, impartendo al sottoposto ordini apparentemente contraddittori, in un parossismo di distruzione...
Il testo affronta alcuni temi centrali dell’attuale situazione internazionale, come il terrorismo, o il presunto “scontro di civiltà” con linguaggio tragicomico e racconta il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estrema e radicale.
Soci UISP 15,00 €
Biglietto intero 17,00 €
Biglietto ridotto tutti i giorni tranne il sabato (esclusi i diritti di prevendita).
attraverso il servizio di prevendita presso la biglietteria del Teatro di Rifredi aperto dal lunedì al sabato ore 16:00 – 19:00, in questo caso il costo sarà di € 15,00 (al posto di € 17,00) per i diritti di prevendita;
attraverso il servizio di prevendita presso tutti i Punti del Circuito Box Office, in questo caso il costo sarà di € 16,00 (al posto di € 18,00) per i diritti di prevendita;
alla cassa, aperta 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19
Teatro di Rifredi
via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Tel 055.4220361/2
www.toscanateatro.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.