Sabato 23 Novembre 2024 alle ore 10.00 si terrà un incontro per parlare del Cambiamento della Città nel Segno dello Sport presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci, in Via Pantin, 7. L’occasione è quella di parlare della tendenza mondiale di trasformare le città per renderle più orientate allo sport, adottando un approccio che integra ambiente, sostenibilità e urbanistica sportiva.
Si promuove così uno stile di vita più sano tra i cittadini, contribuendo anche al miglioramento della qualità dell'ambiente urbano. L’incontro è organizzato e patrocinato dal Comune di Scandicci, dalla Città Metropolitana di Firenze e da UISP Comitato di Firenze.
Infrastrutture Verdi
Incorporando infrastrutture verdi nei piani urbanistici, creando parchi, piste ciclabili e percorsi pedonali che promuovono l'attività fisica si offre alla cittadinanza opportunità per lo sport e il tempo libero, migliorando anche la qualità dell'aria.
Pianificazione Inclusiva
La pianificazione urbanistica sportiva moderna si concentra sulla creazione di spazi accessibili a tutti, indipendentemente dall'età o dalla capacità fisica. Questo include la costruzione di impianti sportivi multifunzionali e l'integrazione di attrezzature per l'attività fisica nei parchi pubblici.
Salute e Benessere
L'integrazione dello sport nella vita urbana quotidiana ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute pubblica, riducendo l'incidenza di malattie croniche come l'obesità e il diabete. Inoltre, la presenza di spazi verdi e impianti sportivi migliora il benessere mentale e sociale dei cittadini.
Il cambiamento della città nel segno dello sport rappresenta una visione sostenibile dello sviluppo urbano, che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preservare l'ambiente per le future generazioni.
Ne parliamo con:
Salvatore Saltarello
Assessore allo sport del Comune di Scandicci
che introdurrà l’evento
Marco Ceccantini
Presidente UISP COmitato di firenze
Per i saluti iniziali
Con gli Interventi di:
Claudia Sereni
Sindaca di Scandicci
Marco Gamannossi
Vicepresidente Uisp Comitato di Firenze
Giuseppe De Luca
Ex direttore del dipartimento di architettura unifi
Alberto Formigli
Uisp Comitato di Firenze
Stefano Bertocci
Dipartimento di Architettura UNIFI
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.