E' nato a Firenze il 17 gennaio 1935 è stato a lungo uno dei punti di riferimento della Uisp e dell'associazionismo fiorentino. Un mondo a cui ha dedicato anche vari scritti, l'ultimo dei quali, 'Dallo sport popolare allo sport per tutti. Le radici storiche - L'esperienza della Uisp di Firenze', edito nel 2006, che rappresenta una pietra miliare per ricostruire la storia del movimento cittadino.
Luciano Senatori si avvicina al mondo dello associazionismo già nei primi anni Cinquanta, quando si impegna nella conduzione dello Sci Club 'Il Valico', entrando nella Lega Sci Uisp, e del circolo ricreativo culturale di San Gervasio.
Dal 1960 al 1966 riveste l'incarico di segretario del Comitato Uisp di Firenze e fra il 1964 e il 1967 fa parte del Direttivo nazionale, assumendo successivamente l'incarico di responsabile nazionale delle attività agonistiche.
Dal 1969 a tutto il 1975 svolge anche il ruolo di segretario generale della Uisp. Nel 1976 assume l'incarico di segretario nazionale dell'Arci-Uisp, sino al 1980. Rientrato a Firenze, riveste per un breve periodo il ruolo di presidente Arci e s'impegna politicamente, come consigliere provinciale e come assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente nel Comune di Lastra a Signa. Attualmente è membro del Comitato scientifico del Centro studi e documentazione dell'Arci Firenze.
E' stato vicepresidente del Consorzio Consiag - Acqua e gas e membro del Consiglio di amministrazione di Publiacqua.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.