Domenica 27 Novembre 2022
UISP Comitato Regionale TOSCANA APS
con il supporto del Settore Attività Montagna Regionale
propone
nell’ambito del programma
La Toscana in Cammino
Manifestazione open di NORDIC WALKING ed ESCURSIONISMO nel Parco di San Rossore con visita alla Villa Presidenziale del Gombo
L’escursione sarà condotta da operatori/tecnici di escursionismo e di Nordic Walking di Uisp Toscana Montagna
La partecipazione è gratuita
In questi ultimi anni di forzata sosta pandemica, c’è un’aria nuova che spinge le persone a muoversi, a
camminare, a respirare nuovamente a pieni polmoni, si presenta il desiderio di trascorrere più tempo all’aria
aperta; da qui la nostra scelta come Uisp Toscana Montagna di proporre una serie di cammini ed escursioni,
abbinando a tali attività anche uno sport quale il Nordic Walking, che ben si adatta all’esigenza di molti di fare
attività sportiva per sollecitare un sano sviluppo del nostro corpo e allo stesso modo mantenere la nostra
mente attiva e curiosa.
Il Programma:
Ritrovo alle ore 9:30 ai parcheggi di Cascine Vecchie, sede dell’Ente Parco. La camminata prevede una
escursione nel bosco, spingendoci fino al mare dove, tempo permettendo, sosteremo per il pranzo al
sacco. Cammineremo nell’ambiente naturale, visitando alcuni settori del Parco, inclusa la Villa
Presidenziale del Gombo e vari habitat naturali come i cordoni dunali e le aree umide. La camminata è
accessibile a tutti. Percorrendo i sentieri cureremo l’integrità dei luoghi raccogliendo gli eventuali residui
di origine umana muniti di guanti e sacchi per l’immondizia.
Lunghezza circa 11 km, assenza di dislivello,
Rientro a Cascine Vecchie previsto per le 16:00
Attrezzature consigliate: scarponcini o scarpe da ginnastica, vestiti a strati e mantella, acqua in quantità
sufficiente
pranzo al sacco: sarà consegnato a tutti I partecipanti un cestino composto da: panino frutta e acqua.
Ovviamente, chi lo vorrà potrà provvedere anche in autonomia
Al raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni verrà predisposto un pullman con
partenza da Firenze e eventuale sosta intermedia da definire
Per info e prenotazione:
montagna.toscana@uisp.it
NORDIC WALKING, BENESSERE PSICO-FISICO IN OGNI AMBIENTE
Negli ultimi anni, sempre più in Italia, si sta sviluppando il Nordic Walking, una attività sportiva che si basa sul recupero
del cammino naturale con l’aggiunta e l’utilizzo di due appositi bastoncini che hanno funzione di spinta per coinvolgere
il maggior numero di muscoli possibile, aumentare il dispendio energetico e favorire un esercizio benefico a livello
cardiocircolatorio, muscolare e posturale. A questi benefici si aggiunge quello psichico indotto dallo stare nell’ambiente
naturale e condurre l’attività in gruppo, garantendo dunque anche il miglioramento delle caratteristiche di
socializzazione. In campo medico il Nordic Walking è stato riconosciuto come efficace nella riabilitazione per gli operati
di ernia al disco e comunque come sostegno valido per le problematiche posturali, nella gestione delle problematiche
legate alle operazioni al seno laddove l’asportazione dei linfonodi ascellari, determina problematiche nel drenaggio
linfatico e non ultimo nella gestione del diabete e delle malattie neurologiche. Inoltre l’idea di impiegare il Nordic
Walking quale deterrente della sedentarietà in ambiente lavorativo, oggi spesso soggetto allo smart working costituisce
una idea innovativa, basata sulla equazione benessere psico-fisico = soddisfazione del lavoratore = maggiore rendita
della produttività. La peculiarità del Nordic Walking è quella di essere praticato in ambiente esterno, naturale, con tutte
le implicazioni positive del camminare all’aria aperta, potenziando oltre modo le difese immunitarie di chi lo pratica. Lo
si può praticare ovunque e può interessare ogni individuo, dal bambino all’anziano, adattandolo ad ogni specifica
esigenza di allenamento. In Finlandia, laddove lo sci di fondo è sport nazionale, il Nordic Walking viene praticato come
allenamento estivo di questa disciplina sportiva che in tale periodo deve far fronte alla mancanza di ambiente innevato.
Dunque uno sport per tutti da praticare ovunque, in qualsiasi stagione.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.