"La medicina? La trovi nella fattoria degli animali. Magari, non nel senso orwelliano. Medicina per bambini e ragazzi, che potranno sperimentare la pet-therapy (veder migliorare il proprio stato psico-fisico stando accanto a vari quattro-zampe) e l'ippoterapia. Dunque: cavalli, pony, oche, capre, maiali, cani e gatti da accudire nella pulizia e nella nutrizione di un ambiente sano e controllato. A tutti i bambini, anche disabili, di età compresa tra 4 e 14 anni, è offerta gratis la possibilità di vivere vere e proprie giornate in scuderia a contatto con gli animali in una tipica fattoria chiantigiana, attrezzata con maneggi coperti ed esterni, paddocj e terreno agricolo. E' il Centro Ippico Casanova a San Casciano il cui progetto "Farm Pet Therapy" è stato premiato dall'Unione comunale di Barberino, San Casciano e Tavarnelle, e dal Lions Club, nel contesto della terza edizione della Festa del Gioco e dello Sport. L'uniziativa si svolgerà dal 17 novembre al 15 dicembre, e dal 12 gennaio al 16 febbraio.
Ogni sabato di quei periodi, dalle 15 alle 17, i bambini residenti nei tre comuni sono invitati a provare l'esperienza dello scudiero per conoscere i compiti e i benefici emotivi e relazionali. Ogni giornata si può articolare in tre diverse attività: pet therapy, ovvero un percorso per accudire gli animali, l'equitazione e l'ippoterapia, che propone esercizi elaborati sulla base di eventuali patologie presentate dai bambini. Le famiglie interessate possono effettuare l'iscrizione contattanto il 328.6684777, ilcanaozzi@virgilio.it. Il Centro Ippico Casanova si prova per la precisione in via Malafrasca, a San Pancrazio.
Tra gli altri progetti premiati durante la Festa dello Sport ci sono "Diversamente Judo" e "Crescere di salto in salto". Il primo è dell'associazione Asd ShinDoKan, affiliata UISP, propone un ciclo di lezioni teorico-pratiche per gruppi misti con disabilità mentali al fianco di operatori ed educatori.
Il secondo della Polisportiva e della Misericordia di Tavarnelle, vuol formare gli istruttori per le diverse discipline sportive. Gli assessori allo sport di San Casciano, Renzo Masi, e Tavarnelle, Marina Baretta, parlano di "obiettivi di integrazione" per i giovanissimi."
Da La Nazione del 14 novembre 2012, pag. 21.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.