Riparte il progetto Let's move #ioripartodallosport, formalmente avviato nel 2020 ma sospeso per la pandemia. Il progetto, finanziato da Sport e Salute S.p.A., si rivolge, in particolar modo, alle categorie più vulnerabili del nostro Paese, come bambini, donne, disabili, migranti e terza età, che sono state rese ancora più fragili dalla pandemia. Per intervenire su queste emergenze sociali verranno messi in campo da Uisp, Csi, Us Acli, Pgs e Csain, programmi di esercizio fisico e iniziative di supporto e valorizzazione dell’associazionismo sportivo di base.
Gli obiettivi sono principlamente tre: dare una spinta fattiva alla ripartenza sociale e sportiva del Paese, consolidando il ruolo e la responsabilità sociale delle associazioni sportive di base nelle politiche di sviluppo del territorio e della comunità di riferimento; promuovere sani ed attivi stili di vita e benessere quotidiano e rimuovere tutte le barriere alla partecipazione delle persone inattive; contribuire a contrastare la sedentarietà.
Anche il Comitato UISP Firenze mette in campo alcune attività specifiche:
COME FUNZIONA
Per ciascun beneficiario coinvolto saranno garantite, gratuitamente o in maniera agevolata, 2 ore di attività settimanale fino al 31 dicembre 2021. Tutti i partecipanti a questo progetto devono obbligatoriamente dimostrare l’adesione alle attività finanziate dal progetto iscrivendosi alla Piattaforma SportIn www.sport-in.sportesalute.eu, scansionando poi con lo smartphone il QR code dell’attività per confermare la propria partecipazione.
Tutte le attività vedranno la compartecipazione delle associazioni e società sportive affiliate ai cinque Enti di promozione sociale partner del progetto; verranno inoltre proposte misure di sostegno e di agevolazione a favore della Asd/Ssd come la diminuzione dei costi per le prestazioni sportive, l’utilizzo di impianti e facilities di proprietà o in gestione dagli Enti, linee guida, corsi formativi ed eventi sportivi per la ripresa delle attività. Saranno inoltre realizzate iniziative di valorizzazione e messa in rete delle buone pratiche realizzate dalle associazioni sportive.
I tecnici e gli operatori sportivi beneficiano di moduli di formazione e aggiornamento: tra questi è previsto un modulo formativo rivolto a dirigenti e tecnici sul tema della Child Protection Policy-CSP. Si tratta di un momento di formazione condivisa tra tutti gli Enti partner, da realizzare a distanza e, sulla scorta delle normative di volta in volta vigenti, in presenza per un numero limitato di operatori sportivi.
A supporto del progetto e delle sue attività interverranno università, centri di ricerca, enti locali e associazioni territoriali che fanno parte della fitta rete che Uisp, Csi, Us Acli, Pgs e Csain hanno su tutto il territorio nazionale.
INDAGINE DI SPORT E SALUTE
Parte integrante del progetto è l’indagine che Sport e Salute sta svolgendo sulle abitudini, gli stili di vita e la pratica dell'attività fisica. A tal proposito è possibile compilare ai partecipanti al progetto un questionario, completamente anonimo (durata massima per la compilazione: 8 minuti) al link http://swg.it/sportesalutelink
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.