Un tavolo di ascolto per la promozione sportiva territoriale per ridiscutere le linee per il futuro dello sport per tutti a Lastra a Signa, Signa e Scandicci, è questo lo scopo di “Sportivamente Insieme”, il progetto che prende avvio in questi giorni voluto e coordinato dai due delegati Uisp zonali, Stefano Nistri e Gianni Taccetti. Si apre cioè un percorso nuovo con chi pratica attività sportiva in comuni che già altre volte hanno fatto da apripista in questo campo: per primi fin dagli anni 70 sono stati all’avanguardia dello sport popolare non solo nel territorio fiorentino, con iniziative ed idee e che andavano oltre le discipline di settore e che sono poi state organizzate e portate come esempio in tante parti d’Italia.
Il tentativo di questa iniziativa è voler sperimentare un prototipo partecipativo per lo sport di base per coinvolgere i vari protagonisti – dal socio ordinario, all’associazione sportiva dilettantistica, il circolo, gli istruttori, i dirigenti, gli atleti, i cittadini notoriamente attivi, gli anziani in movimento, gli amministratori e le categorie economiche – per avvicinare l’attività delle delegazioni Le Signe e Scandicci alle esigenze dei suoi fruitori e della cittadinanza. Un bacino di utenza molto ampia se consideriamo che si parla di un territorio che parte dal confine di Firenze e si estende fino alla piana.
Sviluppare idee nuove e cercare nell’interscambio nuovi stimoli, dunque, includendo anche tutte quelle esperienze di aggregazione meno tradizionale. Il presidente provinciale UISP Mauro Dugheri ha ben accolto le sollecitazioni delle due delegazioni considerate molto“attive” per la Uisp Fiorentina dal momento che contano migliaia di iscritti che tutti i giorni nelle palestre, piscine, campi e strade praticano un “sano sport”.
La presentazione dell’iniziativa svoltasi presso il palazzetto dello sport di Lastra a Signa ha visto anche la partecipazione della Presidente della società Iride Monica Pisapia e del consigliere Federico Borgioli. Il primo tavolo di ascolto ”aperto” è composto da Francesco Ambrogetti, Cristina Brilli, Anna Barzini, Andrea Cammelli, Paola Chiarantini, Leonardo Del Rosso, Stefano Fischi, Anna Maria Galdiero, Giampiero Monti, Stefano Nistri, Gianni Taccetti, Alessandro Tarchi, Giacomo Targetti e avrà nel prossimo congresso nazionale UISP del 2017 un momento di consuntivo e di proiezione del lavoro svolto.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.