LIBERI NEL GIOCO
Nel periodo Marzo - Dicembre 2004, all'interno dell' Istituto Circondariale di Sollicciano e presso l'Istituto Mario Gozzini (Solliccianino), abbiamo organizzato, in accordo con la Direzione degli Istituti stessi, una serie di interventi rivolti a persone in stato di reclusione attraverso l'organizzazione di tornei specifici (calcio,calcetto e pallavolo) e di un modulo formativo.
Le attività sono state organizzate e realizzate grazie ad operatori del settore messi a disposizione delle leghe di disciplina UISP (calcio, calcetto, pallavolo).
Sollicciano
- Numero 1 corso formativo per arbitri di calcio e calcetto;
- Numero 1 corso formativo per arbitri di pallavolo, rivolto agli ospiti della struttura;
M.Gozzini
- Numero 1 corso formativo per arbitri di calcio e calcetto;
- Numero 1 corso formativo per arbitri di pallavolo, rivolto agli ospiti della struttura.
LA FORZA DELL'ANZIANO - prevenzione e stili di vita
Organizzazione di Stage formativi rivolti ai responsabili di associazioni e di gruppi formali ed informali impegnati sulla condizione della popolazione anziana o con svantaggi di autonomia.
Diffusione mediante incontri sulle conoscenze e su interventi motori (compresi quelli adattati come da delibera regionali 595/2005), nutrizionali e di socializzazione.
CITTADINI DEL MONDO - Integrazione nel territorio
Politiche dell'integrazione attraverso lo sport da realizzarsi con corsi di formazione tecnico sportiva e di attività disciplinari coinvolgendo in esse le comunità straniere con le società sportive territoriali.
Politiche dell'inclusione e socializzazione dei minori stranieri con particolare attenzione ai minori non accompagnati, attraverso la loro partecipazione a corso di apprendimento di discipline sportive anche mediante la partecipazione dei centri giovani.
Creazione di opportunità rivolte anche a cittadine delle comunità straniere.
COLORI E SFUMATURE - le uguali diversità
Stage formativi di incontro e confronto di esperienze e proposte per definire diritti alle attività e a percorsi motori e sportivi. Realizzazione di inserimenti in gruppi di relazione sociale e di pratiche del movimento.
LA FORZA DELL'ANZIANO - Itinerario attuativo
Attuazione delle procedure relative a dare seguito al progetto generale "La Forza dell'Anziano" in ordine al benessere psico-fisico e per nuovi stili di vita della popolazione anziana, tale percorso prevede una prima fase conoscitiva tramite un seminario sugli aspetti inseriti nel detto progetto, in specifico per la formazione di responsabili e dirigenti di associazioni di volontariato o di promozione sociale e di gruppi formali ed informali di rilevanza cittadina.
Una seconda fase prevede il coinvolgimento delle associazioni e dei gruppi per la presentazione del progetto, attualmente in approvazione da parte della società della salute, con particolare riferimento agli obiettivi e alle metodiche previste dalla delibera regionale 595 del 2005 sui temi dell'attività motoria adattata, nonché sugli aspetti nutrizionali e della socializzazione così come previsti nel progetto presentato il 12 Marzo 2005 nel Seminario tenuto presso la sala incontri di Palazzo Vecchio.
La fase conclusiva del progetto relativa alle azioni riferite ai singoli cittadini fa parte degli elaborati in approvazione e di competenza gestionale della Società della Salute.
GIOCHIAMO PULITO
Educare alla prevenzione della cultura del doping e delle sport di farmacia, con informazione attraverso una campagna di sensibilizzazione presso le società sportive e gli istituti scolastici primari, coinvolgendo quanti più giovani possibile sul menome dell'inquinamento farmacologico del doping in tutti i livelli di pratica sportiva.
Utilizzo di strumenti di monitoraggio e valutazione per analizzare la modifica degli atteggiamenti nei confronti del doping da parte dei ragazzi.
SPORT IN LIBERTÀ - Muoversi in carcere
Contenuti e finalità:
Formazione mediante corsi per un sano e corretto utilizzo di regole fondamentali allo svolgimenti di ogni attività sportiva
Organizzazione di eventi sportivi e di pratica motoria utili ad u n possibile e necessario stato di benessere psico fisico maggiormente necessario in strutture tese all'isolamento alla diminuita socializzazione e al forte sovrapopolamento.
SEMINARIO "LA FORZA DELL'ANZIANO - Aspetti relazionali, motori e nutrizionali"
Sabato 12 marzo alle ore 9.00 si è tenuta presso la Sala degli Incontri di Palazzo Vecchio in Firenze, il seminario "La Forza dell'Anziano - Aspetti relazionali, motori e nutrizionali" promosso dalla Uisp Solidarietà Firenze con il contributo del Cesvot Toscana.
Il seminario rappresenta l'occasione per affrontare tematiche e produrre riflessioni sulla necessità di valutare attentamente gli aspetti nutrizionali, motori e relazionali delle persone anziane allo scopo di favorire, non solo una migliore qualità della loro vita, ma anche di prevenire i possibili stati degenerativi sempre più frequenti nella persona anziana, come ad esempio la non corretta alimentazione, la difficoltà a dedicarsi ad attività motorie in maniera costante e la sempre più diffusa solitudine.
Al seminario parteciperanno, in qualità di relatori, esperti del settore, i rappresentati della Regione Toscana e delle Istituzioni locali, i referenti della UISP e Uisp Solidarietà. La cittadinanza tutta è invitata.
GIOVANI IN CAMPO - Itinerari di cittadinanza creattiva
Il progetto ha l'obiettivo di favorire l'avvio di un percorso in cui individuare, sostenere e orientare, giovani e adolescenti motivati a costituire un coordinamento rappresentativo dei diversi gruppi informali di pari presenti sul territorio dell'area metropolitana fiorentina (Comune di Firenze e Comuni delle zone Nord-Ovest). Questo coordinamento (nella forma, che sceglierà di assumere, di gruppo informale o di soggetto associativo) può rappresentare uno strumento significativo a disposizione della popolazione giovanile fiorentina per interagire, integrare esperienze territoriali differenti, partecipare consapevolmente alla vita della comunità, esser protagonisti competenti, utilizzare risorse in funzione di decisioni/scelte ragionate intorno ai problemi e ai bisogni che afferiscono alla condizione giovanile.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.