MINORI IN MOVIMENTO
5 febbraio: al Liceo scientifico 'Agnoletti' di Campi Bisenzio si inaugura il ciclo di incontri 'Percorsi di motricità alternativa per la salute psicofisica del ragazzo'.
L'iniziativa, inserita nel progetto 'Minori in movimento', promosso dall'Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Firenze, organizzato da Uisp Solidarietà, Uisp Comitato di Firenze e sostenuto da Coni, Libera e Società della salute Area Nord-Ovest, è volta a sensibilizzare gli studenti sull'importanza di corretti stili di vita e di un'attività motoria adeguata per una crescita sana. Nel corso di febbraio e marzo incontri anche all'Istituto d'arte per la ceramica di Sesto Fiorentino e Liceo al artistico 'Alberti' di Scandicci.
Tre i temi principali affrontati:
Docenze curate da Uisp Solidarietà, dal Coordinamento centri consulenza giovanili - Asl 10 Firenze, dal Dipartimento Medicina dello sport - Asl 10 Firenze, da Libera e dalla Cooperativa sociale 'Macramè'.
Distribuiti materiali informativi specifici sull'argomento trattato nel corso di ogni appuntamento.
BENESSERE IN ACQUA
Crediamo che la socializzazione, il confronto, le interazioni verbali e/o cinestetiche del lavoro svolto in gruppo arricchiscono, inoltre, le dinamiche di relazione interpersonale.
In generale l'attività motoria previene stati depressivi e incide sulla capacità affettiva.
Facendo anche riferimento alle nuove disposizioni A.M.A. abbiamo quindi individuato attività motorie che vadano a soddisfare bisogni specifici, non solo fisiologici, ma anche e soprattutto di socializzazione e di benessere emozionale.
Il progetto propone i seguenti obiettivi:
Ridurre o prevenire il declino psico-fisico;
Offrire momenti di socializzazione e divertimento ma anche di riflessione su temi come la nutrizione. Momenti che elevino l'iterazione verbale e/o cinestetica del gruppo;
Verificare, con gli allievi, la qualità e il tipo di attività svolte, in modo da riproporle sul territorio;
Verifica dei risultati per l'eventuale estenzione su altri territori della provincia di Firenze.
CALCIO ALL'IPM - GIOCHIAMO TUTTI INSIEME
L'obiettivo che ci porta a proporre l'evento sul quale ci siamo tutti ritrovati ha come scopo il superamento dei singoli ruoli per ritrovarsi a vivere una complessità di problemi che mediante il gioco ci responsabilizzano e ci sollecitano a partecipare alla ricerca di possibili soluzioni condivise.
Il centro da cui partiamo sono le problematiche che vivono coloro che giovani si trovano in stato di assenza di libertà, cercando di attenuarne il peso e soprattutto di far intravedere ipotesi di vita futura sulla quale devono concorrere i molteplici soggetti che oggi chiamiamo in campo.
CITTADINI DEL MONDO - INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO
Politiche dell'integrazione attraverso lo sport da realizzarsi con corsi di formazione tecnico sportiva e di attività disciplinari coinvolgendo in esse le comunità straniere con le società sportive territoriali.
Politiche dell'inclusione e socializzazione dei minori stranieri con particolare attenzione ai minori non accompagnati, attraverso la loro partecipazione a corso di apprendimento di discipline sportive anche mediante la partecipazione dei centri giovani.
Creazione di opportunità rivolte anche a cittadine delle comunità straniere
OLTRE IL MURO...CI SONO LE REGOLE
Il progetto prevede per l'anno 2007 l'organizzazione e coordinamento delle seguenti attività all'interno dell'Istituto Circondariale di Sollicciano e la struttura di Solliccianino:
Intervento formativo finalizzato ad educare i detenuti del carcere di Sollicciano e Solliccianino all' attività tecnica del calcio e della pallavolo intesa proprio come attività ludico-motoria in grado di aiutarli ad accettare meglio la propria condizione attraverso uno "sfogo" sano e salutare. Ha inoltre l'obiettivo di istruire i suddetti detenuti alle regole dei sopracitati sports cosicché si rendano conto della necessità di attenersi ad esse nel rispetto della disciplina sportiva e degli avversari e quindi di attenersi anche alle regole della società in cui viviamo.
La nostra Associazione metterà a disposizione istruttori disciplinari e arbitri e si farà carico di :
- organizzazione e coordinamento delle attività previste nel progetto
- intermediazione con responsabili delle strutture circondariali
- monitoraggio, coordinato in stretto rapporto con responsabili delle strutture circondariali, dei bisogni ludico-sportivi dei detenuti.
Questo percorso formativo fornisce l'abilitazione ufficiale all'esercizio di giudice di gara (arbitro) per le attività dello Sport per Tutti; tale abilitazione consentirà agli utenti di svolgere, al termine della pena, una funzione retribuita complementare a un reddito da lavoro continuativo.
INCONTRIAMOCI NELLO SPORT
9 e 16 Dicembre 2007: 1° torneo di calcio a 11 "Incontriamoci nello sport", organizzato dalla UISP di Firenze (Area Diritti Sociali / Lega Arbitri / Lega Calcio) e l'associazione di promozione sociale AGMEF (Associazione Giovani Multietnico Futuri) e patrocinato, quale progetto di interesse sociale, dall'Assessorato alla Politiche Giovanili del Comune di Firenze.
6 squadre di cui 2 di comunità e 4 formate da giovani italiani e stranieri.
Il torneo si colloca nelle politiche sociali e di solidarietà del Comune e della UISP e trova nell'AGMEF un valido apporto per la freschezza e l'interesse suscitato.
Gli eventi come occasione di sport, conoscenza e festa.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.