Settore di Attività Nazionale

Giochi

Le Olimpiadi di Reggio Emilia

Un progetto Uisp con le scuole medie iniziato a novembre 2018. Sabato 11 maggio, al parco del Liofante di Salvaterra, in provincia di Reggio Emilia, si sono svolte le finali delle Olimpiadi dei giochi tradizionali

 

REGGIO EMILIA - Sabato 11 maggio 2019 si sono svolte le finali delle Olimpiadi dei giochi tradizionali rivolte alle classi prime medie delle scuole della provincia di Reggio Emilia, presso il magnifico parco del Liofante di Salvaterra. La manifestazione, che da quest'anno è divenuta un "progetto regionale Uisp", è giunta alla sua decima edizione e ha visto la partecipazione di 16 scuole del nostro territorio.

Il percorso progettuale si è sviluppato nei mesi da novembre 2018 ad aprile 2019 e vi hanno preso parte circa 3000 alunni, che si sono misurati in 9 discipline: ferri cavallo, barattoli, carrom, dodgeball, palla rilanciata, tamburello, corsa nei sacchi, rubabandiera, tiro alla fune. Nella giornata delle finali, aiutati anche da un'imprevista mattinata di sole, si sono esibiti 480 alunni selezionati, che dopo strenue sfide e gare, hanno portato alla seguente classifica finale:
1° posto a pari merito: scuola Aosta (RE) e scuola Einstein (Bagno) con 41 punti
2° posto a pari merito: scuola Fermi (RE) e scuola Spallanzani (Casalgrande) con 39 punti
3° posto a pari merito: scuola Da Vinci (RE) e Einstein (RE) con 31 punti
4° posto: scuola Manzoni (RE) con 27 punti
5° posto: scuola Ariosto (Albinea) con 25 punti
6° posto: scuola Don Borghi (Rivalta) con 23 punti
7° posto a pari merito: scuola Vallisneri (Arceto), scuola Galilei (RE), scuola Ariosto
(Borzano) con 21 punti
8° posto a pari merito: scuola Galilei (Massenzatico) e Balletti (Quattro Castella) con 19
punti
9° posto: scuola Manini (Vezzano) con 17 punti
10° posto: scuola Boiardo (Scandiano) con 13 punti

All'evento hanno presenziato Graziella Blengeri, assessore allo sport del comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, e Mauro Rozzi, presidente della Fondazione dello sport di Reggio Emilia e presidente regionale Uisp Emilia Romagna, che hanno consegnato le medaglie per tutti i ragazzi partecipanti e i trofei alle prime tre squadre classificate.  L'evento, divenuto ormai di importanza notevole per l'Area Giochi e per le scuole del territorio reggiano, traduce al meglio le aspirazioni Uisp di gioco e sport per tutti, garantendo inclusione e socializzazione nel divertimento generale.

Ringraziamenti speciali vanno a Uisp regionale Emilia Romagna che ha supportato economicamente con fondi dedicati l'intero progetto, a Uisp Reggio Emilia che ha contribuito economicamente alla giornata delle finali e al percorso formativo nelle scuole durante l'intero anno scolastico, e all'Area Giochi Uisp che dal punto di vista organizzativo si è caricata della realizzazione materiale del progetto, grazie soprattutto al lavoro costante dei suoi animatori. Un ulteriore ringraziamento va alla Cooperativa del Parco del Liofante che ha ospitato l'evento mettendo a disposizione le proprie strutture nelle condizioni migliori possibili.