Il numero 16 di Uispress è online. In questo numero: l'isp per il 25 aprile, libere e liberi da 80 anni; la morte di papa Bergoglio; verso Bicincittà nel ricordo di Davide Ceccaroni; Città in danza; l'aggiornamento sui progetti Uisp e molto altro
Libere e liberi da ottant'anni: il valore del 25 aprile e l'Uisp. Parla Tiziano Pesce
In questa epoca segnata da profonde tensioni internazionali, il messaggio che trasmette il 25 aprile, ottantesimo anniversario da quel 1945, è di significato universale. Una Festa della Liberazione che sarà ancor più contrassegnata da valori profondi e costituenti per la nostra Repubblica: libertà, democrazia, uguaglianza, antifascismo. Come ogni anno lo sportpertutti Uisp scenderà in campo in tutte le città, al fianco dell’Anpi e dell’associazionismo democratico, delle istituzioni civiche e delle forze sociali, con iniziative di sport entrate ormai nei calendari cittadini delle ricorrenze, come i Meeting di atletica leggera, i Trofei della Liberazione di ciclismo e le manifestazioni sportive in tante altre attività.
La concomitanza con la morte di Papa Francesco impone “senso di responsabilità e dovuto rispetto della giornata di lutto”, come scrive l’Anpi, ma allo stesso tempo aggiunge attualità e valore ai temi della giustizia sociale e della pace tra i popoli, dei quali il Pontefice si è fatto esplicito portavoce in tutto il mondo.
“Questo sarà un 25 aprile davvero speciale perché celebriamo gli 80 anni della Liberazione del Paese dal nazifascismo e della fine del secondo conflitto mondiale - dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Lunghi decenni che l’Uisp ha attraversato stando sempre in prima fila per difendere concretamente quei valori che ci hanno portato ad essere un Paese libero e democratico. Il presidente Mattarella spesso ricorda che la Repubblica italiana è nata dalla Resistenza”
Dal nord al sud del Paese, iniziative Uisp in molte città, per l'80° anniversario della Liberazione
L'Uisp celebrerà il 25 aprile, Festa della Liberazione, con attività sportive, culturali e ludico motorie in molte città: democrazia, antifascismo, pace e libertà, valori fondamentali che fanno parte del dna dell'associazione dello sport sociale e per tutti. Il 2025 è, inoltre, una ricorrenza speciale perchè ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione, che l'Uisp si appresta a celebrare in tutta Italia con iniziative sportive ed eventi
Con Papa Francesco scompare un uomo di pace: la sua vita dedicata agli emarginati. Il lutto Uisp
L'intera Uisp esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. L'annuncio della morte del pontefice è stato dato dal Vaticano lunedì 21 aprile, alle 7.35.
"La sua vita dedicata agli emarginati, ai poveri, agli ultimi, alle persone più fragili, a chi vive guerre e conflitti, è stata un fulgido esempio per tutto il mondo, superando i confini di ogni credo e religione - scrive Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - I suoi continui appelli alla compassione e alla solidarietà continueranno a vivere nei cuori di chi crede nella pace, nella giustizia sociale e nella dignità umana. Papa Bergoglio non ha mai perso occasione per sottolineare l’importanza dello sport come diritto di cittadinanza, educazione, inclusione e coesione delle comunità, amicizia".
Su invito del presidente del Coni Giovanni Malagò inoltrato a tutti gli Organismi sportivi (Fsn, Eps, Dsa), che ha recepito le indicazioni contenute nel DPCM odierno, si dispone la sospensione di ogni evento sportivo Uisp in programma sabato 26 aprile, in occasione delle esequie di Papa Francesco. Nel contempo si rinnova la richiesta di osservare un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si svolgeranno per tutta la settimana per onorare la memoria del Pontefice
Verso Bicincittà: sicurezza e sostenibilità su due ruote, nel ricordo di Davide Ceccaroni. Parla Giovanni Punzi
Bicincittà Uisp è pronta a coinvolgere tutta l’Italia su due ruote, per chiedere sostenibilità ambientale e strade sicure. Domenica 11 maggio torna l’appuntamento che richiama sulle strade italiane decine di migliaia di amanti della bicicletta e del movimento all’aria aperta: protagoniste saranno le città ma anche i piccoli borghi, i centri urbani e le strade sterrate, perchè ciò che conta è stare insieme e condividere una passeggiata in sella alla nostra bici.
“Bicincittà per noi è sempre una grande festa - ricorda Giovanni Punzi, responsabile nazionale Ciclismo Uisp - un’occasione di incontro e di riflessione sulle questioni che ci stanno a cuore da sempre: la sicurezza e la mobilità sostenibile. L’edizione 2025 sarà dedicata a Davide Ceccaroni, che negli anni ha fatto tanto per lo sviluppo del Ciclismo Uisp, interpretando l’andare in bicicletta come fenomeno culturale da mettere al centro delle politiche urbane”
A Bolzano si gioca e si pensa con il progetto CoESport. Ginnastica e scacchi per educare e costruire relazioni
A Bolzano il progetto CoESport, promosso da Uisp Nazionale e finanziato da Sport e Salute S.p.A., ha preso forma con due attività pensate per incontrare inclinazioni diverse: fit giovani e scacchi.
"Avevamo già l’idea da qualche anno di coinvolgere ragazze e ragazzi in queste due attività - racconta Claudio Medri, coordinatore del progetto per Uisp Bolzano - CoESport è stata l’occasione giusta per partire, e il riscontro è stato subito positivo: partecipazione, entusiasmo, curiosità".
Fit giovani coinvolge oggi 17 bambini e bambine, seguite in percorsi di esercizio a corpo libero e allenamento a circuito. Il laboratorio di scacchi, che conta 15 partecipanti, ha una natura diversa ma non meno coinvolgente. "Imparano le regole, le strategie, il pensiero dietro ogni mossa – spiega Medri – Ma anche qui si ride, si scherza, anche quando si sbaglia. Il gioco è sempre il centro"
Progetto Sic!: sport, discriminazioni e la responsabilità di guardare. Le parole che restano
Le discriminazioni – razziste, sessiste, abiliste – non sono più (solo) nei gesti estremi. Sono nei dettagli. Nei silenzi. Nei linguaggi. Nelle cronache che scelgono cosa dire e cosa no. Per questo Uisp sta portando il progetto SIC! – Sport, Integrazione, Coesione, in collaborazione con UNAR e Lega Serie A, che mira a combattere ogni forma di discriminazione nello sport, con diverse iniziative di sensibilizzazione. Tra queste, c’è il video spot realizzato in collaborazione con Will Media, che spiega quanto sia importante educare tutti e tutte a riconoscere le discriminazioni e intervenire, denunciando chi le attua e supportando chi le riceve.
In questo contesto si inserisce anche il ciclo di workshop formativi, rivolti a operatori, operatrici e dirigenti Uisp, per fornire strumenti concreti nella lotta contro le discriminazioni. Il prossimo appuntamento, mercole
No Elevators Day: usa le scale, migliora il mondo. Salute, sostenibilità e comunità in un gesto semplice
Nel 2025 si celebra il 30° anniversario di ISCA–International Sport and Culture Association, un traguardo che non è solo una ricorrenza simbolica, ma anche un’occasione per riflettere su come, attraverso piccoli gesti quotidiani, si possano innescare grandi cambiamenti. Uno di questi gesti è molto semplice: prendere le scale al posto dell’ascensore.
Scegliere le scale significa prendersi cura della propria salute fisica e mentale, ma anche ridurre l’impatto ambientale e contribuire a uno stile di vita più sostenibile. In un’epoca in cui la sedentarietà e le emissioni di CO₂ sono tra le principali sfide globali, ogni piccolo passo conta. Ecco perché Uisp aderisce alla campagna che ISCA promuove ogni anno: il #NoElevatorsDay, una giornata europea dedicata a sensibilizzare sull’importanza di questa scelta, nei limiti e nelle possibilità fisiche di ogni persona
La Danza Uisp Milano alla Civil Week 2025: sabato 10 maggio ritmo, divertimento e allegria per tutti e tutte
Dall'8 all'11 maggio torna, la Milano Civil Week, un progetto del Comune di Milano promosso con Corriere Buone Notizie. L’edizione 2025 esplora il tema "L’Europa siamo noi", con uno sguardo che si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini, delle cittadine e del terzo settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. “Gli stessi valori – dice Giovanna Magnocavallo, responsabile Danza Uisp Milano - sui quali pone le basi lo statuto della nostra associazione e che ogni giorno, come Uisp, ci impegniamo a portare avanti attraverso lo sport e le attività sociali”.
Sabato 10 maggio, dalle 17 alle 18, in programma una lezione libera e gratuita presso la Sala Suite Affari in Piazza dei Mercanti, 2
I prossimi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Un week-end all’insegna delle Discipline orientali Uisp: a Riccione il Campionato di judo
Sta per partire una due giorni entusiasmante per le Discipline orientali Uisp: infatti, oltre 500 persone saranno protagoniste a Riccione del Campionato nazionale di judo Uisp mentre in diverse località italiane gli appassionati di tai chi e qi qong si ritroveranno per celebrare la Giornata mondiale di queste specialità.
Il Campionato nazionale porterà al PalaHall di Riccione i finalisti del judo Uisp: “E’ un appuntamento molto atteso dai nostri atleti - racconta Michele Chendi, responsabile Discipline orientali Uisp - si allenano per tutto l’anno per arrivare a questa scadenza al meglio delle loro possibilità e incontrare tanti altri praticanti di tutta Italia".
Sarà di tutt’altro genere il clima che si respirerà agli eventi organizzati dalle società sportive Uisp per celebrare la Giornata mondiale del tai chi e del qi qong: ogni anno l’ultimo sabato di aprile è dedicato a queste arti marziali cinesi, completamente dedicate ad un lavoro interiore e introspettivo
L’Uisp festeggia a teatro la Giornata della danza: il 27 aprile Città in danza a Mestre e Manfredonia
Il 29 aprile si festeggia la Giornata internazionale della danza promossa dal Comitato internazionale della danza all'interno dell'Istituto Internazionale del Teatro dell'UNESCO. Anche l’Uisp avrà l’opportunità di celebrare questa importante ricorrenza grazie a due nuove tappe di Città in danza, la rassegna nazionale che si compone di decine di appuntamenti territoriali, da cui vengono selezionate le coreografie che partecipano alla finale nazionale.
Gli appuntamenti dei prossimi giorni si terranno domenica 27 aprile a Manfredonia e a Mestre, dove Uisp Venezia organizza per la terza volta Città in danza e dà appuntamento al Teatro Toniolo di Mestre a partire dalle 10.30, fino alle 19 sono in programma due spettacoli. L’appuntamento di Uisp Foggia Manfredonia si terrà al Teatro Lucio Dalla di Manfredonia, a partire dalle 9
L’Uisp al Trento film festival con le proposte per i più giovani. In programma attività e laboratori
In questa 73a edizione, in programma dal 25 aprile al 4 maggio nel capoluogo trentino, il Trento Film Festival porta la riflessione sulla montagna al suo punto più elevato. Cambiamento climatico, abbandono, fragilità di interi ecosistemi.
All’interno del ricco programma del Festival c’è anche una sezione dedicata al suo pubblico più giovane, allestita in uno spazio speciale nel centro della città dove grandi e piccini possono vivere momenti unici, conoscere e sperimentare il mondo della montagna grazie a numerosi laboratori artistici, didattici e creativi ed eventi unici come presentazioni letterarie, incontri con autori e autrici, spettacoli ed eventi.
Uisp Trentino è da anni partner del festival e ogni anno propone attività sportive e ludico-motorie per il T4Future-Trento Film Festival For Future. In particolare, quest'anno Uisp Trentino sarà presente in Piazza Fiera sabato 3 maggio con “L'abc del movimento - Percorso motorio, equilibrio e divertimento!" e domenica 4 maggio con “A testa in giù - La ginnastica artistica in piazza!”
"Palla al centro": il libro dello psicologo dello sport Alberto Cei parla agli allenatori, ma non solo
Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia…cantava così Francesco De Gregori. E un allenatore da che cosa lo vedi? Dalle frasi che dice ai suoi giocatori, ad esempio. Perché un leader si riconosce anche da quello: “Speriamo di commettere subito parecchi errori, così impariamo prima”, diceva Pep Guardiola. Perché “non aver paura di sbagliare è l’atteggiamento di chi ha una mentalità vincente, perché ciò che è veramente importante non è inseguire la prestazione perfetta, ma quanto si reagisce velocemente agli errori”. Si tratta di un concetto ricorrente nel libro di Alberto Cei, “Palla al centro” (ed. Il Mulino, 2025): la capacità e la velocità nel saper reagire, in quanto esigenza di miglioramento
“Quando le montagne parlano”: il nuovo progetto di Nasim Eshqi per sensibilizzare sulle spose bambine
L’alpinista e attivista Nasim Eshqi ha aperto un nuovo percorso di arrampicata di 700 metri e 14 corsi in Sardegna, intitolato “End child marriage”. Questo è il terzo capitolo del suo progetto When mountains speak-Quando le montagne parlano, che utilizza l’arrampicata come piattaforma per sensibilizzare sui diritti umani, in particolare le questioni relative ai diritti delle donne. "Ad ogni salita, trasformo la montagna in una voce per i diritti delle donne - scrive sul suo profilo Facebook Nasim - questa volta, riecheggiando soprattutto le grida inascoltate dei bambini costretti al matrimonio".
Nel 2023 Nasim è diventata una tecnica Uisp e con questa nuova campagna continua a dare voce alle lotte globali attraverso il linguaggio delle montagne. Questa volta il messaggio è: “Mettiamo fine ai matrimoni infantili”. GUARDA IL VIDEO
Volontariato, il 28 aprile Forum Terzo Settore e Caritas presentano la ricerca Noi+
Il volontariato è innanzitutto una pratica di solidarietà ma, per chi ne fa esperienza, è anche un luogo di formazione, crescita personale e apprendimento costante. I volontari percepiscono di essere agenti di cambiamento e ritengono che la loro attività abbia un impatto rilevante sia sulla realtà circostante che su se stessi.
Sono alcuni degli aspetti che emergono dall’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, promossa da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, che sarà illustrata e discussa lunedì 28 aprile, a partire dalle 9.30 presso l’Aula Volpi dell’Università di Roma Tre (via del Castro Pretorio 20, Roma)
Il Giornale Radio Sociale ha realizzato un approfondimento sulla ricerca Noi+, con gli interventi di Vanessa Pallucchi, Giovanni Serra e Paolo Valente, vicedirettore Caritas. ASCOLTA IL GRSWEEK
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Davide Ceccaroni ci ha lasciati, il lutto dell'Uisp; Il 25 aprile dell’Uisp: tante iniziative in tutta Italia tra memoria e futuro; Uisp Matera in campo con United for inclusion; Il calendario della formazione Uisp dei prossimi giorni; La scomparsa di Davide Ceccaroni: il ricordo di Vincenzo Mancoo