Nazionale

Uispress n. 33 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: lancio del progetto StradAbile; pregiudizi in fuorigioco con il progetto Sic!; tra una settimana al via Matti per il calcio e molto altro

 

Il numero 33 di Uispress è online. In questo numero:lancio del progetto StradAbile; pregiudizi in fuorigioco con il progetto Sic!; tra una settimana al via Matti per il calcio a San Benedetto del Tronto; prima missione Uisp in Libano dopo la pandemia; scacchi contro lo stigma sociale; il primo appuntamento della nuova edizione di Sport Point e molto altro 

Uisp e Fondazione Unipolis per il progetto StradAbile. La bicicletta simbolo di emancipazione. Parla Tiziano Pesce
La Fondazione Unipolis ha scelto la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) per presentare il nuovo progetto StradAbile, nell’ambito di City Flows. Questa mattina si è svolto il talk internazionale all'Auditorium di San Francesco al Prato di Perugia, nel corso del quale è intervenuto anche Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: “Siamo alla vigilia di una data importante: il 20 settembre di due anni fa lo sport è entrato in Costituzione, la Repubblica ha riconosciuto il diritto allo sport. La bicicletta è uno dei simboli di questo ingresso: simbolo di mobilità sostenibile, autonomia, partecipazione ed emancipazione. Siamo grati a Fondazione Unipolis per averci coinvolto nel progetto StradAbile, la bicicletta è al centro della mission Uisp sin dalla sua nascita, grazie alle tante iniziative organizzati dai Comitati territoriali in tutte le città”.
L’Uisp nell’ambito del progetto si occuperà di accompagnare le donne migranti ad acquisire maggiore destrezza e sicurezza nell’utilizzo della bicicletta, con istruttori, mediatrici e attività inclusive. Attraverso lo sport di cittadinanza si favorisce autonomia, fiducia e integrazione, trasformando la bicicletta in strumento di libertà e socialità
ECCO IL VIDEO CON L'INTERVENTO DI TIZIANO PESCE
ECCO IL VIDEO CHE PRESENTA IL PROGETTO STRADABILE


"Imparare a nuotare in acque tranquille": l'Uisp presenta in Italia il metodo ‘Abc’. Intervista a Massimo Gasparetto
Imparare a nuotare bene quando le acque del fiume sono tranquille, per poter affrontare meglio le rapide quando si presentano“. È la metafora alla base del progetto internazionale ‘ABC’ del quale l’Unione Italiana Sport per Tutti è capofila in Italia. Un nuovo approccio alla vita che punta a coltivare il proprio benessere psico-fisico, anche attraverso l’attività fisica, per sviluppare resilienza e una mentalità costruttiva: risorse utili, queste, per far fronte agli ostacoli che possono presentarsi nel corso della vita.
Il progetto verrà presentato per la prima volta in Italia lunedì 29 settembre, nel corso del workshop dal titolo ‘Salute mentale è salute pubblica: Uisp propone il progetto ABC per il benessere di comunità‘, che si terrà a Roma presso l’Auditorium Biagio D’Alba del ministero della Salute. Per saperne di più sul progetto, la Dire ha intervistato Massimo Gasparetto, responsabile delle Politiche per la Promozione della Salute e Welfare della Uisp.
GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA A MASSIMO GASPARETTO


“Pregiudizi in fuorigioco”: bilanci e prospettive del progetto Sic! Il 25 settembre tavola rotonda conclusiva
Lo sport non è solo competizione, ma anche uno spazio dove si possono superare barriere e pregiudizi. Come? E soprattutto: è sempre così? In quali casi lo sport diventa invece occasione di discriminazioni, prevaricazioni, razzismo? Di tutto questo parleranno Uisp, Lega serie A ed Unar, che tireranno le fila del progetto Sic! che le ha viste protagoniste nel corso di oltre un anno di lavoro, con giovani delle scuole e sportivi, in 17 città italiane.
L’appuntamento è per giovedì 25 settembre a San Benedetto del Tronto (Ap), con la tavola rotonda “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni” che coinvolgerà rappresentanti istituzionali, dirigenti sportivi, esperti, atleti ed arbitri, che porteranno le loro esperienze. L’incontro sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio delle attività del progetto SIC! e per rilanciare le sfide future, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche e costruire uno sport davvero accessibile e partecipato, in ogni territorio e per tutte e tutti.
“Lo sport sociale e per tutti Uisp si caratterizza da sempre per l’inclusione e il contrasto ad ogni forma di discriminazione - dice Tiziano pesce, presidente nazionale Uisp - l’attività fisica e motoria è un diritto e un’opportunità di crescita e socializzazione"


Il coraggio di non chiamarli episodi, scendono in campo Uisp, Unar e Lega serie A: stop alle discriminazioni!
Mattia Furlani nella storia dello sport azzurro: è un Black Italians e la profezia di Mauro Valeri sembra avverata. Le nostre nazionali si stanno “colorando”. Così come lo sport paralimpico sta infrangendo mille tabù: medaglie, sorrisi, storie di vita che sono un esempio per tutti, dentro e fuori dal campo. E lo sport femminile, cresce nei numeri e nella qualità delle performance: anche qui i passi in avanti sono evidenti, da quando nel 1983 lanciò la Carta dei diritti delle donne nello sport.
Eppure…eppure! L'evidenza non basta, la lunga marcia verso il rispetto della dignità di tutte e tutti non è all'orizzonte. “Non bisogna minimizzare, né abbassare la guardia. E soprattutto: non chiamiamoli episodi”, dice Daniela Conti, responsabile Politiche per l'interculturalità e la cooperazione Uisp.
Giunge al termine il progetto nazionale Uisp SIC!-Sport, integrazione, coesione, realizzato da Uisp, UNAR e Lega Serie A, per contrastare ogni forma di discriminazione nello sport. I risultati del progetto verranno presentati il 25 settembre a San Benedetto del Tronto (Ap), con il talk dal titolo “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni"


San Benedetto del Tronto pronta ad ospitare Matti per il calcio: ecco tutti i dettagli della manifestazione
San Benedetto del Tronto si prepara ad accogliere, dal 25 al 27 settembre, l'edizione nazionale di "Matti per il Calcio", manifestazione che unisce sport e benessere psico-fisico, coinvolgendo persone con disagio mentale in un contesto di gioco, inclusione e socialità.
Giovedì 18 settembre a San Benedetto del Tronto, presso il Palazzo comunale, si è tenuta la presentazione stampa di questa XVII edizione della Rassegna Nazionale dei Dipartimenti di salute mentale organizzata dall’Uisp nazionale, con il Sda Calcio Uisp, Uisp Marche e Uisp Ascoli Piceno, il sostegno del Comune di San Benedetto del Tronto e in collaborazione con la Sambenedettese Calcio.
La stampa locale e regionale ha messo in evidenza che si tratta della prima volta che questo evento di sport sociale e per tutti si svolge nelle Marche. Il presidente Uisp Ascoli, Daniel Ficcadenti ha sottolineato l'importanza della manifestazione: "Siamo orgogliosi di ospitare qui questo progetto nazionale. Ringraziamo l'Amministrazione comunale per il sostegno e la sensibilità, così come la U.S.Sambenedettese e il suo presidente Vittorio Massi, che hanno sposato con convinzione l'iniziativa"


"Matti per il calcio" visto dai ragazzi: due nuovi video per raccontare le emozioni da un'altra prospettiva
Il calcio è un potente strumento di socialità: "Matti per il calcio", ad esempio, ne è la dimostrazione. Dal 25 al 27 settembre, San Benedetto del Tronto (Ap) ospiterà la XVII Rassegna nazionale dei Dipartimenti di salute mentale organizzata dall'Uisp.
La manifestazione è talmente originale che ha stimolato un team di quattro giovani, due ragazze e due ragazzi, in servizio civile all'Uisp nazionale: e se realizzassimo uno spot creato da noi per lanciare questa iniziativa? Detto fatto, si sono messi al lavoro e hanno realizzato due video, curandone il testo, le riprese, la realizzazione. Ne abbiamo parlato durante una delle riunioni della redazione nazionale Uisp e ci hanno colpito. Ci siamo detti? Proviamo a pubblicarli? 
Elena, Francesca, Federico e Michele si sono messi in gioco, hanno accettato questa sfida di comunicazione sociale. Segno che il coinvolgimento emotivo di questo evento non è solo per chi lo vive ma anche per chi lo racconta


Al via il nuovo ciclo dei webinar di consulenze Sport Point: "Si riparte insieme" martedì 23 settembre
L’appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 23 settembre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, aprirà la stagione sportiva 2025-2026 con il titolo “Si riparte insieme".
All’avvio di questa nuova stagione di appuntamenti abbiamo interpellato il responsabile consulenze Uisp, Simone Menichetti, per illustrare le caratteristiche di questa proposta e segnalare le novità in cantiere per il futuro.
“Nella nuova stagione sportiva proseguiremo l’ottimo lavoro svolto in questi anni con Sport Point - afferma Menichetti - la nuova edizione avrà sempre al centro le consulenze e il supporto sui temi fiscali, amministrativi e, più in generale, gestionali, per i Comitati Uisp e associazioni e società sportive affiliate, al fine di gestire correttamente le organizzazioni in una fase che vive ancora transizioni e cambiamenti normativi". "Sport Point si è rivelato uno strumento utile - dice il responsabile Ufficio Tesseramento e Assicurazione Uisp, Eros Mattioli - capace di raggiungere una platea molto ampia; è necessario proseguire questo percorso per permettere ad associazioni e società sportive di metabolizzare tutte le innovazioni intervenute
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 23 SETTEMBRE


Sport e cooperazione internazionale: al via la missione Uisp in Libano con il progetto Ana Kamen. Parla L. Barra
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia, l’Uisp torna a condurre un progetto di cooperazione e solidarietà internazionale in Libano. Lo fa grazie al finanziamento dell’AICS-Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e con la partnership di WeWorld-GVC, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a servizi educativi inclusivi e di qualità per i bambini libanesi vulnerabili e i rifugiati, promuovendo l’inclusione educativa e sociale delle ragazze e dei ragazzi in quattro scuole pubbliche libanesi. 
La prima missione di “Ana Kamen (Phase 2)" prenderà il via domenica 21 settembre, quando Loredana Barra, presidente Uisp Sardegna e responsabile Formazione e sviluppo Uisp, partirà insieme a Vincenzo Spadaro, operatore Uisp Iblei, verso il nord del Libano e la località di Kobayat.
"La nostra proposta formativa sarà rivolta a tutti coloro che hanno a che fare con i bambini - spiega Loredana Barra - perchè si tratta di una zona molto povera, in cui i più piccoli vivono gravi condizioni di sofferenza e deprivazione. L’obiettivo è creare una rete che possa prendersi cura di loro"


Che sport farò da grande? Come fare la scelta migliore e combattere l'hikikomori. Parla Michele Di Gioia
Lo sport fa sempre bene? Bisogna distinguere, prestando attenzione ai rischi. Elise Bixby, medico sportivo sul New York Post ha recentemente elencato una serie di accorgimenti utili per accompagnare i ragazzi nello sport senza mettere a rischio la loro salute. Fan Page, testata giornalistica on line, ha ripreso e rilanciato l’argomento grazie all’articolo di Nicolò De Rosa dal titolo: “Carichi eccessivi e poca varietà: la pediatra spiega gli errori comuni dei genitori che fanno fare sport ai figli”.
Siamo all’inizio dell’anno scolastico e della nuova stagione sportiva e molte famiglie sono alle prese con questa domanda: qual è lo sport migliore per ragazzi e ragazze? Quale quello più adatto alle loro attitudini e alle loro motivazioni?
“Sicuramente lo sport rappresenta un aspetto fondamentale nella crescita di minori e adolescenti – risponde Michele Di Gioia, responsabile Uisp Politiche educative - non solo sul piano fisico, ma anche su quello emotivo e sociale: nell’approccio alla scelta dello sport da parte delle famiglie, questo dev’essere inteso come un percorso in grado di sviluppare l'empowerment personale e di gruppo, instaurare relazioni, e sviluppare nuove competenze, non semplicemente come l’apprendimento di una disciplina sportiva”


La mobilità sostenibile è l'utopia che ci fa andare avanti. Giovanni Punzi: "È ora di pedalare in sicurezza, insieme"
La mobilità sostenibile è come l'utopia di Galeano, non dobbiamo mai smettere di coltivarla e ricercarla se vogliamo salvare il nostro pianeta. L'utilizzo della bicicletta è uno dei simboli di questa sfida: farlo in tanti, farlo in sicurezza, per non rischiare continuamente la vita.
Mobilità per tutti è il tema della Settimana europea della mobilità sostenibile 2025: fino al 22 settembre sono in programma eventi ed iniziative per sensibilizzare cittadine e cittadini e promuovere nuove scelte di mobilità. Anche l'Uisp scende in campo in varie località con proposte per tutti per ripensare insieme le proprie abitudini. Per approfondire leggi l'articolo.
L’invito dell’Uisp a promuovere la mobilità a due ruote è però anche un appello per la sicurezza di ciclisti e pedoni: “C’è poca attenzione da parte delle istituzioni e troppa distanza tra le dichiarazioni e gli interventi concreti - afferma Giovanni Punzi, coordinatore Ciclismo Uisp -  E manca il coraggio politico di dire che le auto devono cedere spazio: non si può parlare di sicurezza senza toccare la questione del traffico privato


Scacco matto al gioco d’azzardo e allo stigma sociale. L'esperienza del Friuli Venezia Giulia
La stagione sportiva degli scacchi Uisp si apre con una novità all’insegna dell’inclusione e della partecipazione: l’ASD Scacchistica Pordenonese, affiliata Uisp, ha firmato un accordo di collaborazione con l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale-ASFO al fine di coinvolgere persone in carico alle strutture del Dipartimento dipendenze e salute mentale nelle attività proposte dall'Asd.
“Questa collaborazione conferma le potenzialità dello sport per il miglioramento della qualità della vita delle persone", dichiara Sara Vito, presidente Uisp Friuli Venezia Giulia. “Coinvolgiamo persone dipendenti dall’azzardo ormai da qualche anno - racconta Vanni Tissino, istruttore e arbitro scacchi Uisp Pordenone - in 9 casi su 10 riescono ad abbandonare la loro dipendenza dal gioco d’azzardo".
“Gli scacchi sono un’attività sociale, capace di creare una relazione tra le persone - afferma Marco Ottavi, Scacchi Uisp all'interno del Settore di Attività Giochi Uisp - e le sue caratteristiche risultano molto efficaci nel contrasto alla ludopatia: infatti, prevedono regole ferree e la possibilità di vincere esclusivamente grazie al proprio impegno, senza fare appello alla fortuna”


L’Uisp in movimento per la Settimana europea della mobilità 2025: le iniziative sul territorio
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana europea della mobilità, pensata per incentivare gli spostamenti ecologici e inclusivi. L’obiettivo di questa iniziativa è ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita urbana e incoraggiare cittadine e cittadini a compiere scelte di mobilità più salutari.
L’Uisp si conferma protagonista, promuovendo in tutta Italia eventi che uniscono sport, salute e sostenibilità. Da Trento a Messina, passando per molte altre città, l’Uisp mette in campo camminate, pedalate, trekking e giornate di festa per restituire strade e piazze alle persone


La formazione Uisp prosegue con appuntamenti in presenza e on line in tutta Italia
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente


Uisp Lazio: Living Lab del progetto Tran-Sport. Dallo sport al benessere psicofisico
Il 17 settembre al campo Gerini ospiti della Polisportiva Quadraro Roma Sport, all’ombra dell’acquedotto romano, la Uisp Lazio ha organizzato il primo living lab regionale del progetto Tran-Sport dal titolo “Sport e salute mentale: esperienze positive, necessità e sviluppi”, che ha avuto come obiettivo principale quello di porre intorno ad un tavolo di discussione diversi stakeholder che si occupano della tematica, per cercare di comprendere come poter cooperare per il miglioramento del benessere fisico e mentale dei cittadini.
Lo spunto iniziale è arrivato dai risultati ottenuti nel progetto IceHearts che ha lavorato sul disagio giovanile nelle scuole, dalla decennale esperienza del nuoto per persone con disabilità cognitiva e fisica grave, promosso dall’impianto sportivo di Fulvio Bernardini Uisp, dal lavoro portato avanti da Uisp Roma con i dipartimenti di salute mentale.
È emerso in maniera preponderante come il fenomeno dell’allontanamento sociale e del disagio cognitivo fra le fasce giovanili sia in crescita


L'Uisp aderisce a “#BeActive, Settimana europea dello sport che quest'anno celebra la “vita attiva”
Torna per il decimo anno #BeActive, l’iniziativa internazionale della Commissione europea, che celebra la “vita attiva” e la pratica sportiva da vivere con costanza, regolarità e passione.
“Move more, scroll less” è il claim che accompagnerà #BeActive in tutta Europa dal 23 al 30 settembre. Un invito, rivolto non solo ai più giovani, a sostituire lo scrolling con una passeggiata, una corsa, un’attività fisica. Connessi, ma non seduti.
L’Uisp aderisce anche quest’anno alla Settimana, con eventi sul territorio e alcune iniziative nazionali, come la tavola rotonda finale del progetto Sic! Sport, Integrazione, Coesione, che si terrà a San Benedetto del Tronto il 25 settembre); Matti per il Calcio, in programma dal 25 al 27 settembre nella cittadina marchigiana e il workshop nazionale del progetto ABC, che si svolgerà lunedì 29 settembre a Roma, nella sede del Ministero della Salute. Tre momenti che raccontano diverse azioni concrete per promuovere salute e socialità, una finestra sulla realtà quotidiana che aiuta a comprendere e a raccontare le infinite potenzialità dello sport: includere, rigenerare, innovare


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Salute psicofisica e benessere mentale: l'Uisp e le strategie europee; Valori e attività: tutti i significati dell’Uisp in un foglio solo; Perché la vita è tutta un Bar: addio a Stefano Benni; Le Politiche nazionali dell'Uisp al centro di un'associazione multitasking; Corsi di formazione Uisp: al via una nuova stagione; Venti giorni al fischio d’inizio di Matti per il calcio 2025