Il PalaUisp di via Lucca è tornato domenica scorsa ad ospitare le finali del torneo di pallavolo organizzate e gestite dal Comitato territoriale della Uisp di Padova: la ripartenza della pallavolo giocata, dopo la forzata interruzione della scorsa annata dovuta all’esplodere della pandemia e le difficoltà a ritrovarsi in questa nuova stagione, hanno fatto riassaporare il "gusto del volley" attivo, della passione e di quanto lo sport, comunque faccia bene. Il “girone di Padova” del Campionato Nazionale di volley misto, ha disputato le finali per il terzo/quarto posto e, a seguire, la finalissima per il primo posto, che avrebbe anche fatto staccare il pass per partecipare alle rassegne nazionali di Rimini.
Ovviamente in scala ridotta, la pallavolo mista è comunque ripartita, pur con le rinunce di numerose squadre, che fino all’anno scorso collocavano la manifestazione sportiva organizzata dal SdA pallavolo di Padova tra le numericamente più rilevanti nel panorama italiano.
Per chi c’era, è stato comunque un successo, tornando in campo e riprendendo contatto con lo sport amatoriale, e quello che era ormai il consolidato campionato Interprovinciale di Padova, ha mantenuto anche quest’anno la connotazione aperta oltre i confini territoriali euganei, con partecipazione di squadre provenienti anche dalla provincia di Treviso e di Venezia con la qualificazione che prevedeva la formula di un girone all’italiana da otto, con gare di sola andata.
Proprio da questi territori vengono le formazioni che si sono affrontate nella finalissima, Pol.Vallonto di Fontanelle e Beerbanti di Martellago, che hanno superato nelle semifinali rispettivamente Mojito Libero di Padova e Admo di Piove di Sacco.
Per le due rappresentative della provincia di Padova la finale per il terzo posto non è stata assolutamente di consolazione: giocata nel primo pomeriggio, il caldo non ha per nulla fiaccato la voglia di dare il meglio per entrambe, con il Mojito Libero che, andato rapidamente in vantaggio di due set, giunge ad appena due punti dal chiudere completamente a suo favore la finale, ma subisce il ritorno dell’Admo, che rimonta lo svantaggio e chiude a suo favore il quinto, decisivo, set.
Anche la finalissima vede le prime due frazioni vinte dal Pol.Vallonto, ma nel terzo set tornano prepotentemente in gara i Beerbanti che prendono un larghissimo vantaggio, anche se riescono poi a capitalizzare il punto solamente sul filo di lana, subendo il ritorno dei trevigiani che, a quel punto, nella successiva frazione di gioco, prendono posto in campo determinati, per un quarto set che viene concluso vittoriosamente, andando a conquistare la casella del primo posto.
Nei limiti imposti dal distanziamento sociale previsto per le manifestazioni, le finali hanno avuto anche la partecipazione del pubblico, limitato al 25% della capienza della struttura gestita dalla UISP, ed un altrettanto, purtroppo, limitato epilogo con le premiazioni ai partecipanti, con la presenza istituzionale del Presidente del Comitato UISP di Padova Claudio Boato e del coordinatore del Settore di Attività Pallavolo Gian Rodolfo Bazza.
CLICCA QUI per tutti gli "scatti" più significativi della giornata...
Ed ora avanti con il Beach Volley....
Per completezza di informazione, Uisp Comitato di Padova pubblica il testo integrale del Decreto Balduzzi dalla Gazzetta Ufficiale 169 del 20 luglio 2013 e il Decreto attuativo del 26 giugno 2017 che ne disciplina in modo definitivo l'effettiva entrata in vigore.
Nell' Allegato A la specifica delle discipline che rientrano nel Decreto.
• G.U. 169 20-07-2013 Decreto Balduzzi