Comitato Territoriale

Rovigo

Una città a misura di bambino

 

Una città a misura di bambino: presentato ieri sera il risultato finale, con il video realizzato grazie al contributo di Uisp- Unione Italiana Sport per Tutti di Rovigo, partner del Progetto LUCI- Laboratori Urbani per Comunità Inclusive. Protagonisti i bambini dell’Animazione Estiva della Uisp di Rovigo.

 

L’evento online è stato impreziosito dalle testimonianze e dagli interventi degli organizzatori e dei partner del progetto, Giovanna Pizzo - Responsabile attività per LUCI, Claudia Rutka, Presidente  del Comitato Regionale Veneto UISP, Massimo Gasparetto - Vicepresidente UISP Rovigo, Responsabile regionale stili di vita e salute, Luana Costa referente del Progetto per la parte di UISP Rovigo e Francesco Musco, docente di Pianificazione Urbana e Ambientale e delegato del Rettore per la ricerca presso l'Università IUAV.

 

IL PROGETTTO A MISURA DI BAMBINO. L’idea iniziale è stata di partire dal Progetto Luci, ponendosi semplici, ma affatto scontate, domande: “Com’è la nostra città, vista con gli occhi di un bambino? Quali sono le sue percezioni, i suoi posti preferiti, i luoghi che gli creano disagio o paura?”. Da questa serie di quesiti, dopo una prima fase teorica alla base del Centro Estivo con i 30 ragazzi iscritti, si è partiti in modo empirico con un gruppetto di 8 i bambini a piedi, alla ricerca delle risposte lungo le vie della città di Rovigo, capoluogo del Polesine. In modo del tutto naturale si è delineato un percorso che ha preso in esame le criticità del tragitto all'andata, e i punti di forza del percorso di ritorno verso il centro estivo. I ragazzi hanno saputo esaminare e notare i punti "deboli" proponendo interessanti idee per la valorizzazione di questi siti. I ragazzini hanno dato prova di forte senso civico, si sono dimostrati molto attenti in fase di attraversamento, precedenze, rispetto dei pedoni e dei ciclisti e rispettosi dell’ambiente segnalando a gran voce la maleducazione di alcuni cittadini che non utilizzano i cestini come dovuto o di autisti che non rispettano i pedoni.  L’analisi fatta dei percorsi ha dato voce ai loro pensieri e alla loro immaginazione.

 

ll presidente della Uisp di Rovigo, Tiziano Quaglia, esprime soddisfazione per il parternariato con il progetto LUCI: “Ill nostro territorio- spiega- ha un capitale sociale che è in grado di esprimere eccellenze ogni qualvolta si creano le condizioni di stabilire alleanze tra i vari attori sociali, e questo è ancora più evidente quando anche le Istituzioni, in questo caso lo IUAV con Francesco Musco,  supportano questi processi. Uisp pensa che il movimento, il corpo,  dei cittadini dai bambini agli anziani sia un indicatore importante della qualità della vita nelle nostre città, e che vada affermato con forza, ancora più in questo momento storico. Dopo la pandemia dovremo continuare a cercare, con occhi nuovi, le condizioni di socialità, di partecipazione di trasformazione della città che questa azione rende manifesta".

 

Il progetto LUCI rispondendo agli obiettivi generali individuati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Promuovere società giuste, pacifiche e inclusive; Promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze), mira a generare, tramite patti collaborativi orizzontali, azioni politiche che possano essere di sostegno alle amministrazioni locali, facendo fronte, grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini e all’applicazione del principio della sussidiarietà, anche alle sempre più stringenti limitazioni dei bilanci pubblici.

Attraverso la realizzazione di una serie di azioni coordinate, punta a promuovere nuove reti sociali e fornire strumenti a quelle esistenti, aumentare il capitale culturale attraverso l’interazione e lo scambio tra saperi, accrescere i legami di comunità, creare inclusione e contribuire al ripensamento dei vuoti urbani, dei servizi locali e, in generale, formulare una nuova visione di territorio.

 

 

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.
 
 

Progetto famiglie stravaganti

 

Materiali per Manifestazioni

Il Comitato Territoriale Uisp di Rovigo mette a disposizione delle Associazioni Sportive affiliate strutture e materiali per l'organizzazione di eventi e manifestazioni sportive