Comitato Territoriale

Verona

Associazioni e Società Sportive, le attività di verifica dei NAS

Partiamo dal caso di un accesso dei NAS per ricordare l’importanza di espletare alcuni adempimenti.

I Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) dei Carabinieri assolvono a funzioni legate alla tutela della salute e per questo motivo possono anche effettuare accessi nelle sedi delle associazioni e società sportive dilettantistiche.

Poiché non è scontato che sia chiara la distinzione tra associazione sportiva dilettantistica e palestra profit, appare essenziale per la ASD/SSD ricordare i documenti che deve esibire e quindi correttamente conservare. L’organizzazione, in particolare, dovrà poter esibire:

- Atto costitutivo e statuto in versione che riporti possibilmente il timbro dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha provveduto alla registrazione dell’atto;

- documento di affiliazione all’organismo sportivo riconosciuto dal CONI;

- stampa dell’avvenuta iscrizione nel registro CONI;

- documento di attribuzione del codice fiscale dell’associazione aggiornato, da cui risulti l’identità del legale rappresentante.

Nell’attività di accesso da parte dei Carabinieri potrebbero essere rilevate violazioni inerenti l’utilizzo di sostanze anabolizzanti così come il mancato rispetto dei requisiti minimi delle strutture con particolare riferimento ad aspetti quali:

  • mancata apposizione del cartello che riporta il divieto di fumo;
  • mancato abbattimento barriere architettoniche;
  • assenza impianti ricircolo dell’aria in locali privi di aperture finestrate;
  • omessa presentazione segnalazione certificata inizio attività (scia) prevista dal DPR 151/2011 per attività soggette a controlli dei Vigili del Fuoco (con riferimento a impianti sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 metri quadrati);
  • mancata adozione provvedimenti atti a prevenire incendi e a tutelare incolumità lavoratori;
  • ostruzione vie di esodo e uscite emergenza;
  • installazione segnaletica di sicurezza non conforme agli allegati da XXIV A XXXII del D.Lgs. 81/2008;
  • mancata elaborazione documento valutazione dei rischi (DVR);

o violazione della normativa regionale in materia di titoli di cui devono essere in possesso gli istruttori sportivi.

Sanzionare la mancata apposizione del cartello che riporta il divieto di fumo in ambito sportivo potrebbe sembrare un controsenso per la sensibilità che chi pratica attività sportiva dovrebbe avere sull’argomento ma l’obbligo di esporlo e di specificare le indicazioni riferite alle prescrizioni di legge sussiste (ex art. 51 della Legge 3/2003) e l’eventuale omissione viene sanzionata da un minimo di € 220,00 ad un massimo di € 2.200,00.

Anche le associazioni e società sportive dilettantistiche sono soggette agli adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro: qualora siano presenti solo volontari, titolari di partita iva e percettori compensi sportivi, non è prevista l’integrale applicazione del D.Lgs. 81/2008 per cui l’organizzazione sportiva, al verificarsi di questo presupposto, potrebbe non aver elaborato il documento di valutazione dei rischi ma deve in ogni caso effettuare detta valutazione sia per poter scegliere le misure di sicurezza da implementare che per poter informare i collaboratori in merito ai rischi esistenti ed alle misure di sicurezza adottate per evitarli.

I NAS potrebbero chiedere inoltre se gli istruttori sportivi sono in possesso di laurea in scienze motorie o diploma ISEF nelle Regioni in cui è previsto tale requisito.

Ci sono Regioni che prevedono in ogni caso l’esonero per gli istruttori sportivi che operano all’interno di ASD/SSD affiliate ad organismi sportivi riconosciuti dal CONI in quanto soggetti ai percorsi di qualificazione dagli stessi organizzati. In questo caso è pertanto necessario poter esibire il titolo rilasciato dalla Federazione/Disciplina sportiva associata/Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI a cui il sodalizio sia affiliato e l’istruttore tesserato oltre ad avere la disponibilità del testo della Legge regionale o dei relativi estremi.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
La sede di via Villa 25 a VERONA è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso il mercoledì), dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0458348700 - 3485534269, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
UISP POINT
 
CENTRO SPORTIVO RONCO, Piazza del Milite Ignoto 1, Ronco all'Adige (VR). Aperto solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
CENTRO DI COMUNITA', Piazza del Rispetto, Angiari (VR). Aperto solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 

VERONA IN ROSA

PARCHI E MOVIMENTO 2025
 

 

PROGETTO SIC

PROGETTO SPORT UP

KIRA - CIRCOLARI E CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI

App UISP - La tessera UISP sempre con te
La nuova applicazione dedicata ai soci Uisp consente di visualizzare la propria tessera ed averla disponibile nel proprio smartphone. Scaricabile su tutti i dispositivi, sia iOS che Android, permette di visualizzare anche le eventuali card formazione, i cartellini tecnici e le licenze di attività, sarà integrata con varie “utilità”, quali, ad esempio, “l’iscrizione on-line”, che permetterà al socio di iscriversi a progetti e attività Uisp, e l’aggiornamento in tempo reale su attività e notizie dell’intero mondo Uisp.
 
Grazie a questa nuova applicazione Uisp diventa sempre più sostenibile per l'ambiente, perché useremo meno carta e diminuiremo esponenzialmente l'uso della plastica.
 
Contribuisci anche tu, scarica l'App UISP e sostieni il mondo insieme a noi!