E’ stato firmato nelle primissime ore di oggi, 13 ottobre 2020, il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) con nuove norme per contrastare l’impennata dei contagi nel nostro Paese e prevedere nuove restrizioni. In ambito sportivo, sono vietate le attività “amatoriali” di contatto, ovvero le partite autorganizzate tra gruppi di persone. Nel Dpcm firmato dal presidente Conte si legge che le attività sportive di contatto sono "consentite da parte delle società professionistiche e - sia a livello sia agonistico che di base - dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Coni, dal Comitato Paralimpico, nel rispetto dei Protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline Sportive associate ed Enti di Promozione Sportiva, idonei a prevenire e ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi”. La Uisp sin dai giorni scorsi si era battuta per una soluzione di questo tipo e aveva diffuso il comunicato: Non fermate lo sport per tutti.
Questa mattina Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, ha commentato in diretta su Radio 1 Rai il testo del Dpcm: “Eravamo molto preoccupati e ci siamo mossi per salvaguardare le nostre attività in queste ore, visto che abbiamo sempre risposto con grande senso di responsabilità nei confronti della sicurezza e della salute dei cittadini. La soluzione prevista dal Dpcm salvaguarda la salute e al tempo stesso non blocca le attività dilettantistiche come le nostre, gestite con senso di responsabilità e nel rispetto dei Protocolli di sicurezza”.
ASCOLTA L’INTERVISTA DI VINCENZO MANCO, UISP, A RADIO 1 RAI (ore 10.40 di martedi 13 ottobre, nell’ambito del programma “Che giorno è”)
Anche Tiziano Pesce, vicepresidente nazionale Uisp, ha commentato positivamente con un post sul proprio profilo Facebook: “Il nuovo Dpcm contina a consentire lo svolgimento delle attività organizzate all'interno dell'ordinamento sportivo, da organismi (quindi Enti di Promozione sportiva, Federazioni, Discipline associate), da associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate, soggetti già impegnati a rispettare tutte le norme dei rigidi Protocolli nazionali.
“Si è andati verso quanto sollecitato, con forza e nettezza, dalla Presidenza nazionale Uisp, sin dalle prime ore di domenica mattina - prosegue Pesce - Per questo occorre già ringraziare il Consiglio dei ministri e, in modo particolare, il ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora e il direttore del Dipartimento Sport Giuseppe Pierro. Ogni ulteriore commento lo rimandiamo ora alla lettura del nuovo DPCM, una volta che sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale”. (I.M.)
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.