Uisp "SportPerTutti" è un'iniziativa nazionale che si realizzerà complessivamente in 15 regioni italiane con il coinvolgimento di 26 Comitati territoriali Uisp, insieme ad altri soggetti del terzo settore, Università e reti associative.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il Veneto vede coinvolti tre comitati territoriali: Verona, Padova e Rovigo.
Coesione sociale, voglia di futuro, una vita quotidiana migliore sono le parole chiave.
La ripresa dello sport sociale e per tutti riparte da visioni e pratiche capaci di generare salute,
entusiasmo e socialità.
Su questi presupposti Uisp Comitato territoriale di Verona partecipa al progetto nazionale “SportPerTutti" creando una rete di collaborazioni e iniziative per sostenere l’accessibilità all’attività sportiva e per valorizzare il ruolo dello sport nel processo di riattivazione socio-economica post Covid-19.
L'iniziativa ha duplice funzione: sportiva e ambientale.
Essa vedrà il coinvolgimento di tutte le fasce della popolazione, con maggiore accento sulle categorie più fragili, e si svilupperà in diverse fasi da maggio 2022 a fine giugno 2023.
Sportpertutti nella provincia di Verona seguirà principalmente due assi: l'azione Sportus e l'azione Uisp4Sustainability.
AZIONE SPORTUS
L'azione "Sportus", iniziata a maggio 2022, si realizza tramite l’attivazione di un profilo professionale specifico identificato nell’animatore sportivo territoriale il quale collabora con gli Enti locali, quali ad esempio i Comuni e le ASL, per la pianificazione, l'organizzazione e la realizzazione di specifiche attività finalizzate a supportare l’inclusione all’attività fisica e sportiva delle persone più a rischio di esclusione.
OBIETTIVI
Gli obiettivi variano a seconda delle fasce d'età:
ATTIVITA'
Ad oggi, nella provincia di Verona e nel centro cittadino, le attività hanno già coinvolto diverse migliaia di partecipanti.
I contesti sono diversificati e riescono ad includere tutte le fasce d'età della popolazione: centri estivi, parkour e nuove discipline, ginnastica over 65, pilates, yoga, danza, attività motorie nelle aziende, gruppi di cammino e altre attività all'aperto.
Il programma "Parchi e movimento", in particolar modo, ha consentito di migliorare la salute di bambini e anziani e combattere la solitudine attraverso attività gratuite svolte nei parchi e nelle aree verdi del nostro territorio, favorendo un rapporto sostenibile con la natura.
RISULTATI ATTESI
Incremento del numero di praticanti di attività motoria, implemento delle occasioni di libero accesso allo sport, favorire le occasioni di socialità e promozione di uno stile di vita attivo.
AZIONE UISP4SUSTAINABILITY
L'azione "Uisp4Sustainability - mobilità semplice" ha come tema centrale l'impatto dello sport sui processi di sviluppo e rigenerazione urbana sostenibile.
Il tema del cambiamento climatico e dei suoi effetti è molto attuale e la volontà è quella di farlo arrivare a tutti i livelli del movimento sportivo.
L'obiettivo dell'azione è la valorizzazione della mobilità sostenibile e dolce per l’accesso alle attività sportive secondo l’approccio “casa-sport; scuola-sport; lavoro-sport”.
OBIETTIVI
UISP Verona, collaborando assieme agli Enti locali, si pone gli obiettivi di:
AZIONI
Verranno messe in campo azioni:
RISULTATI ATTESI
Attraverso la promozione del progetto che avverrà utilizzando i social media, la comunicazione tradizionale e una conferenza stampa verrà aumentata la consapevolezza del target coinvolto nell’utilizzo di una mobilità sostenibile legata all’attività sportiva.
Sportpertutti è un'occasione concreta di accesso al diritto allo sport per tutte le età e un importante progetto per sensibilizzare i cittadini alla sostenibilità ambientale.
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.