Il settore Aikido sta crescendo molto, attraverso una singolare particolarità, che si può definire 'confederazione tecnica'.
Dentro una unitaria direzione organizzativa e politica si articolano, ognuno nella propria autonomia tecnica, varie scuole.
L'Aikido-Aikikai, che ha come riferimento il M° Tissier, prestigioso Maestro dell'Aikikai internazionale, con una sua vivace ed autonomo corpo di Tecnici di alto profilo tecnico e in rapida crescita; il Ki Aikido, organizzato da validissimi Tecnici italiani e ha come riferimento internazionale il M° Yoshigasaki; l'Iwama Ryu, rappresentato nella nostra organizzazione dal M° Lisco; lo Yoshinkan, che ha come riferimento internazionale il M° Nagano; ma anche altri gruppi.
Il problema, come sempre in questi casi, è fare in modo che la differenziazione diventi ricchezza e non separatezza o confusione, per questo, stiamo rafforzando l'identità sui contenuti generali, l'ossatura organizzativa, le occasioni di scambio e confronto, ma contestualmente la codificazione di metodi e corsi base.