Comitato Territoriale

Cagliari

Formazione per una nuova cultura dello sport

Patrizia Alfano, responsabile del Dipartimento nazionale Uisp formazione e ricerca: "Siamo una straordinaria rete di qualità e innovazione"

 

L’impegno del Dipartimento Formazione e ricerca Uisp è finalizzato a fornire competenze e conoscenze a tecnici e dirigenti Uisp, per rendere concreto il diritto allo sport per le persone di tutte le età, secondo le loro esigenze, in ogni parte d’Italia.

In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, ripercorriamo sinteticamente questi quattro anni, ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Ascoltiamo Patrizia Alfano, responsabile nazionale Uisp del Dipartimento formazione e ricerca: “Oggi possiamo contare su di un sistema con 900 formatori, 180 piani formativi, realizzati e aggiornati periodicamente grazie al lavoro dei dirigenti dei 19 Settori di Attività Nazionali Uisp e con la collaborazione della Commissione formazione nazionale".

“I Sda nazionali e i Comitati territoriali e regionali organizzano i corsi di formazione potendo disporre di formatori nazionali presenti nelle diverse regioni. Il nostro Dipartimento ne attesta e ne verifica la regolarità, garantendo parametri di qualità e serietà, contrastando la pratica negativa del brevettificio, che rischia di svilire l’intero settore delle qualifiche sportive. Stiamo rafforzando il sistema della formazione Uisp, anche nell’ambito della transizione digitale”. 

“L’impegno dell’Uisp per una nuova cultura dello sport ha sempre considerato prioritaria la formazione dei propri tecnici, anticipando cambiamenti importanti. Dopo la riforma degli ISEF del 1999, sono nati i corsi di studio in Scienze motorie con piani di studio finalizzati a operare con ogni target ed età, che contemplano la necessità della specializzazione. Molti anni prima l'Uisp aveva già iniziato a lavorare alla costruzione di percorsi formativi studiati partendo dalla centralità della persona, dalle età, dalla multidisciplinarietà, dall’educazione e dall’inclusione. Ogni percorso formativo, inoltre, prevede un primo modulo dedicato alle conoscenze e alle competenze indispensabili per comprendere gli apprendimenti successivi, che è il corrispondente del cosiddetto livello SNaQ-Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive previsto nei percorsi del Coni”. 

"Tra le cose realizzate con maggior soddisfazione nel quadriennio, frutto di un lavoro trasversale con vari Dipartimenti, Politiche e settori nazionali Uisp, ricordo le videolezioni per le Udb On Demand, il corso di formazione per dirigenti con 200 partecipanti, il corso di aggiornamento  rivolto ai tecnici  di tutte le discipline sull’attività rivolta agli over 60 nell’ambito del progetto Mi.Gio.Act. Ricordo inoltre i due corsi di aggiornamento nazionali per gli oltre 900 formatori Uisp. Da settembre 2022 al 31 agosto 2024 le persone formate sono state 16.000, cui vanno aggiunti  i partecipanti ai percorsi integrativi per le equiparazioni  e ai corsi di aggiornamento”. 

Che cosa ci aspetta guardando al futuro?
Nuovi percorsi formativi e nuove proposte continuano a nascere dalla ricerca di didattiche e contenuti attenti ai cambiamenti sociali, alle competenze e agli stimoli che arrivano anche dai progetti, dalle Politiche Uisp e dai tanti nuovi dirigenti delle attività e dei territori. Attualmente la Commissione formazione sta lavorando a un nuovo corso di aggiornamento per i formatori  sulle  didattiche e su nuove proposte specifiche dedicate alle disabilità, a un corso per i responsabili dei Sda e a un nuovo corso per i dirigenti”.

“Dopo un avvio molto partecipato, la crisi sanitaria Covid-19 ha un po frenato gli incontri tra le due cabine di regia al centro del sistema formativo Uisp, quelle dei responsabili formazione regionali e dei Settori di Attività. Incontri che ritengo importanti e che vanno rilanciati”.

“Voglio infine esprimere un grande ringraziamento ai tanti docenti Uisp e in maniera particolare a quelli esterni all’associazione, che in questi anni hanno condiviso con noi contenuti e saperi, tra loro Nicola Donti, Massimo Gulisano, Annamaria Palma, Davide Cortesi, Franco Cracolici, Lorenzo Degli Innocenti”. 

(a cura di Ivano Maiorella, Comunicazione UISP Nazionale)

 

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

PARTECIPA CON NOI AI CAMPUS ESTIVI MULTISPORT

IL DIVERTIMENTO AL PRIMO POSTO COI MULTISPORT UISP 
Nei Campi Sportivi Multisport Uisp gli ISTRUTTORI SPORTIVI dovranno possedere la giusta esperienza e il desiderio di trasmettere ai giovani i giusti valori dello sport, del movimento, della salute, dell'educazione, dell’impegno, della collaborazione, del rispetto, condividendo le emozioni con i loro coetanei. Hai queste caratteristiche? Contattaci e ti inseriremo nello staff dei nostri Campus Sportivi.
Non sei un istruttore qualificato ma vorresti far parte dello staff degli ANIMATORI / EDUCATORI SPORTIVI? Il divertimento di ogni giovane per noi deve essere parte integrante dei nostri Campus Sportivi UISP, per questo vogliamo curare l’offerta delle attività ludico ricreative rivolte ai ragazzi. Ti trovi a proprio agio con bambini e giovani nella fascia di età dai 6 ai 14 anni? Allora contataci e insieme troveremo come potrai diventarlo con i Corsi di Formazione UISP.
Questi i nostri impegni nel prossimo futuro con i Campus Estivi Multisport di UISP Cagliari APS:
1) a QUARTU SANT'ELENA in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore Onlus dal 14 giugno al 10 settembre 2021
2) a CARBONIA dal 14 giuno al 10 settembre 2021
3) sul LUNGOMARE POETTO dal 14 giugno al 10 settembre 2021
4) Campus Residenziale a SANT'AGOSTINO (Abbasanta)
  • 1^ turno dalla mattina del 27 giugno alla mattina del 3 luglio 2021
  • 2^ turno dal pomeriggio del 3 luglio al pomeriggio dell'8 luglio 2021

Invia il tuo CV a formazione@uispcagliari.it e chiedi di entrare e partecipare ai Centri Estivi di UISP Cagliari APS.

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

LINK UTILI PER LE ASD / ASD

MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

UISP - AREA RISERVATA 2.0

CONTATTI UISP CAGLIARI

UISPRESS

PAGINE UISP