Siamo partiti diverso tempo fa con questa iniziativa, nel momento di pandemia e clausura l'ambizione di questa idea era di sognare il momento di risveglio e ripartenza in modo da usare la bicicletta e tornare a sentire il fruscio del vento con le due ruote che solcano il terreno per avventura...
Già, alla scoperta di tante belle cose che esistono nel nostro paese, che sono a portata di pedale e che (spesso) magari trascuriamo perchè pur avendole vicine non le conosciamo a dovere.
La bici è quello straordinario mezzo che ci può incentivare a fare attività motoria, vivere il territorio conoscerlo e conoscere noi stessi e con questo spirito è nato il progetto che abbiamo sviluppato e portato a compimento.
Lo abbiamo chiamato "Un giro per l'Italia nel Verde UISP", verde come l'ambiente e verde come il logo che ci contraddistingue, con queste tappe che sono frutto delle esperienze dei nostri istruttori formati nei corsi tenuti da UISP in tutto il territorio.
Una bella iniziativa di UISP Ciclismo, commenta Giovanni Punzi responsabile del settore, legata alla bellezza di scoprire il territorio attraversattraverso suggerimenti di percorsi per i soci con indicazioni in modo da incentivare l'uso della bici in veste turistica per scoprire il nostro bellissimo paese.
Italia ed Europa incentivano sempre di più la bici, l'intermodalità, il bike sharing in questa chiave, sono attività in grande sviluppo e noi in UISP Ciclismo, con questo progetto siamo in sintonia"
Sono 19 le tappe che coprono tutti i comitati presenti in Italia, ognuna di queste ha il suo percorso, in qualche caso più di uno, ed offrono scelte da farsi in MTB-Gravel-Strada-Ebike... insomma come la volete voi e quando la volete voi, i percorsi sono a disposizione e quali siano le peculiarità o difficoltà sono descritte in ogni contesto.
Alcune sono più impegnative, altre semplici pedalate ma il senso di tutto questo è sempre di godere del movimento all'insegna dello Sport Per Tutti.
Questo progetto completo lo troverete sempre disponibile nel sito alla sezione PUBBLICAZIONI, assieme ad altre cose che abbiamo pensato per tutti voi, e lo ripetiamo ora qu dandovi il quadro completo:
Calabria | |||
Emilia Romagna | |||
Puglia | |||
Il lavoro degli istruttori del ciclismo UISP continua sempre, con le scuole e la formazione e se desiderate informarvi e far parte dei progetti non avete che da scegliere un corso e partecipare.
Per quanto riguarda i percorsi, va ricordato che non è possibile garantire la percorribilità dei vari percorsi/sentieri, sempre e comunque poichè dipendono da molti fattori.
Le condizioni atmosferiche, le condizioni di inagibilità del manto, la manutenzione che dipende dagli enti proprietari, la stessa precisione degli strumenti di rilevazione possono influire su percorrenza, precisione e distanze.
UISP e gli istruttori NON SONO responsabili. Le tracce indicate costituiscono solo una buona base per una gita.
Pensate a scopo turistico alcuni itinerari comportano anche discreto impegno fisico.
Nel caso rileviate errori o modifiche, vi preghiamo di segnalarlo in modo da migliorare il progetto.
Per UISP Ciclismo Nazionale
RB
BIKE CARD Tutorial
La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 08 febbraioo 2022 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2022
Alla data del 08/02/2022 hanno sottoscritto la Convenzione 2022 con la Federazione Ciclistica Italiana i seguenti Enti di Promozione Sportiva:
US ACLI, CSI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI e UISP
I tesserati degli Enti OPES e ASI possono partecipare con la Bike Card.
Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante