PROGRAMMA
La compagnia arcieri Il Draghetto ASDeC di Cevo (SO) organizza l’evento “Sulle orme del Gigiat” per l’acquisizione della specializzazione Outdoor.
L’evento è in collaborazione con il comitato territoriale della UISP di Como, col patrocinio del comune di Val Masino, con ERSAF Regione Lombardia e con il prezioso supporto dell’Associazione Operatori Val Masino.
Il progetto della manifestazione è legato al territorio, alla tradizione, alla storia locale, con una forte componente culturale, ambientale, aggregativa e turistica nello stile OUTDOOR.
Il Corso di Specialità ArcoUISP OPS - Tiro Outdoor prevede l'acquisizione da parte dell'OPS Base della specializzazione OUTDOOR( 2 Crediti Formativi).
Sabato:
- Ritrovo alle ore 9:00 presso il parcheggio di S. Martino per iscrizioni e trasporto con la navetta ai Bagni di Masino. Qui verrà presentata la storia dei Bagni dall'antichità ad oggi e in sintesi le proprietà dell'acqua termale. Per gli OPS verrà tenuta una sessione didattica dal docente Stefano Giari;
- Verrà tenuto un breve discorso di presentazione da parte dell’assessore al turismo della Val Masino Stefano Scetti.
- Successivamente partenza per gli spazi di tiro con zaino, arco, frecce (5 piazzuole);
- Raggiunti gli obbiettivi e colpiti tutti i bersagli, si procederà alla pausa con pranzo al sacco;
- Conclusa la pausa, si parte lungo un sentiero nel cuore della foresta che costeggia il fiume Masino per alcuni kilometri in direzione del Campeggio Sasso Remenno di Filorera: qui si assisterà alla produzione del formaggio locale con relativi assaggi.
- Cena e pernottamento: presso le strutture convenzionate prescelte o in alternativa presso alberghi e ristoranti convenzionati.
Domenica:
- Ritrovo alle 8:30 presso la struttura del campeggio Sasso Remenno per la visita didattica agli animali della fattoria, in cui la famiglia Villani ha saputo trasformare un semplice campeggio in un vero e proprio Agriturismo.
- Dopodiché ci si posizionerà sulle rive del fiume Masino per il tiro alle sagome galleggianti, trasportate dalla corrente del fiume, che dovranno essere colpite da frecce esclusivamente di legno per poi essere recuperate dagli addetti.
- Pausa pranzo presso la struttura o in alternativa pranzo al sacco o presso i ristoranti convenzionati.
- Successivamente partenza con tutta l'attrezzatura necessaria per "stanare" il Gigiat muniti di bussola e cartina geografica che verrà consegnata ad ogni responsabile di gruppo.
- Raggiunto l'obbiettivo, il Gigiat verrà trafitto dalle frecce di ciascun partecipante e verrà trasportato su una carrozza con i cavalli per le vie del paese come ''trofeo'' di una caccia simbolica.
Attrezzatura: Archi tradizionali e frecce in legno, bussola e cartina geografica locale, scarpe da trekking, zaino,
borraccia, pantaloni lunghi , cappello, impermeabile in caso di pioggia.
Indispensabile per tutti il sacco a pelo per avere accesso alle strutture convenzionate. Richiedere al momento dell'iscrizione la tessera da utilizzare come pass per accedere alle strutture convenzionate.
Un particolare ringraziamento alla protezione civile della Val Masino che ci ha fornito sei preziosi volontari.
AGLA sconti per tutti i Soci
ALGIDA sconti per le ASD/SSD
DUNLOP sconti per le ASD/SSD
ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD
FATTURA.ME vantaggi per le ASD/SSD
GALA sconti per le ASD/SSD
INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD
.ITALO sconti per tutti i Soci
MARSH sconti per tutti i Soci
SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD
SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD
UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci