Comitato Territoriale

Lariano

PROGETTO CAPITAN UNCINO

 

Capitan Uncino: il bilancio del progetto

 

Una sperimentazione per l'associazione e i ragazzi. L'innovazione ha dato buoni risultati. Interventi di D. Rossi e M. Tommasi

“Capitan Uncino è stato un progetto complesso, una sperimentazione anche per l’associazione. Che cosa abbiamo imparato? Che possiamo percorrere strade nuove e, se lo facciamo con rigore e passione, possiamo ottenere risultati sempre migliori”. Con queste parole Daniela Rossi, responsabile del progetto, apre il suo bilancio di “Capitan uncino: in mare aperto per tutte le abilità”, progetto 383 che vedrà la sua spettacolare conclusione sabato 18 e domenica 19 maggio nel porticciolo di Santa Marinella (Rm) con il varo delle nove barche costruite dai ragazzi con disabilità e normodotati. “Desideravamo fortemente che i ragazzi fossero coinvolti sin dall’inizio in una progettazione partecipata – spiega Daniela Rossi - Tanti gli elementi che abbiamo messo in campo: una metodologia basata sul fare, l'inclusione e integrazione di adolescenti con disabilità, la metafora della filibusta che introduce i temi della collaborazione, della responsabilizzazione, della leadership, la capacità di fare equipaggio trovando aiuto e protezione nel gruppo, il tutto nel rispetto delle regole. Abbiamo proposto ai ragazzi coinvolti di prendere parte a processi nuovi offrendo in cambio uno spazio di libertà, di fantasia: il mare è ricerca, curiosità, possibilità di aprire orizzonti e la vela è il mezzo per fare squadra e mettersi in viaggio. Tutti i partecipanti hanno vissuto bene la nostra proposta, ne è sorto un felice processo di identificazione, motivato dalla condivisione di un obiettivo comune”.
“I coordinatori locali hanno svolto un ottimo lavoro nel coinvolgere i ragazzi, motivarli fino ad arrivare alla prova della navigazione. Sono stati messi in relazione maestri d’ascia e studenti, operatori Uisp e insegnanti: una mescolanza di saperi, anche tra le varie città, che ha dato ottimi frutti".

Cosa rimarrà del progetto?
“Mi auguro che le barche diventino un patrimonio a disposizione di comitati e Lega vela Uisp, con cui coinvolgere altri ragazzi, creando un circolo virtuoso - conclude Daniela Rossi - Spero che il progetto abbia costruito radici che permettano ai ragazzi di approfondire la cultura del mare e della vela e di inserirsi nel sistema Uisp. Il nostro intento era trasmettere voglia di scoprire nuove passioni, altre competenze e abilità, per compiere altri viaggi e aprire nuove prospettive, senza timore di mettersi alla prova”.

Marco Tommasi, formatore nazionale degli istruttori vela Uisp, ha rielaborato il progetto di costruzione delle barche adattandolo alle esigenze dei ragazzi disabili. Tommasi è stato ospite della trasmissione radiofonica di Radio1 Rai "Zona Cesarini", mercoledì 15 maggio, illustrando contenuti e obiettivi del progetto Uisp. "Abbiamo scelto la metafora della filibusta perché a quel tempo gli equipaggi sceglievano democraticamente il proprio comandante, che non godeva di nessun privilegio e poteva essere rimosso in qualsiasi momento, come anche il quartier mastro, una sorta di delegato sindacale che mediava tra le esigenze dell’equipaggio e il comandante. Sabato si terrà la festa finale con il varo delle barche e le presentazioni del lavoro fatto, compresa la parte non navigante, che è altrettanto importante: la barca, infatti, è solo uno degli aspetti del lavoro”.
Per ascoltare l'intervento di Marco Tommasi clicca qui.

 

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto