Comitato Territoriale

Lariano

vivicittà

AVVISO: IN CASO DI PIOGGIA O CATTIVO TEMPO LA MANIFESTAZIONE VERRA' RIMANDATA A DOMENICA 22 APRILE

 

Presentazione Vivicittà 2012

Vivicittà (http://vivicitta.uisp.it ),è  la corsa podistica giunta alla ventinovesima edizione. che si svolgerà in contemporanea domenica 15 aprile 2012 in 35 città italiane e in oltre 25 città nel mondo nonché in istituti penitenziari e minorili di molte città italiane.

Vivicittà è una manifestazione molto attenta alla tutela dell’ambiente, che vuole affiancare alla cultura dello “sportpertutti” la cultura dello sviluppo sostenibile, prendendo in considerazione le manifestazioni sportive anche da un punto di vista dei possibili impatti ambientali che la loro organizzazione comporta,
A tal proposito l’UISP sta instaurando una collaborazione attiva con l’associazione dei consorzi per il riciclo, per dare vita ad attività di sensibilizzazione ed educazione sulla cultura del riciclo attraverso tutte le manifestazioni sia nazionali che territoriali.

L’edizione 2012 di Vivicittà sarà dedicata all’ambiente, ai diritti e alla lotta contro ogni razzismo ed ha già ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Associazione Nazionale Agende 21 Locali italiane e quello del Segretariato Sociale Rai.

il comitato UISP Como in collaborazione con LEGAAMBIENTE  e e con la Pro-Loco di tavernerio

organizza la sua manifestazione a TAVERNERIO

ritrovo ore 9,30
centro civico - TAVERNERIO
CORSA NON COMPETITIVA – partenza ore 10,30
Percorso unico 8km

ISCRIZIONE € 5,00 da a 0 a 3 anni partecipazione gratuita

Borraccia e pacco gara ai primi 500 iscritti

TROFEI : gruppo sportivo più numeroso - gruppo più numeroso – 2 gruppi scolastici più numerosi- over+ over
ISCRIZIONE PER I GRUPPI - DAL 26 MARZO ALL’11 APRILE
ISCRIZIONE INDIVIDUALE DAL 26 MARZO A MEZZ’ORA DALLA PARTENZA

La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.uisp.it/como

PUNTI DI ISCRIZIONE:
UISP Como Via Anzani, 9 -COMO- Tel./fax 031/241507 cell. 345.3743106 como@uisp.it
PISCINA ARMONY & SPORT ASD - via Donizetti 2- Albese con Cassano tel 031-360333

 

il nostro percorso

scarica la scheda di iscrizione

 

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto