Comitato Territoriale

Lariano

CHI SIAMO

CHE COS'E' L'UISP?

L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità. In quanto tale esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica.
Lo sport per tutti è un diritto, un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare giorno per giorno sia negli impianti tradizionali, sia in ambiente naturale. Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle "politiche della vita" e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base a valori che non sono riconducibili al primato dell'etica del risultato, propria dello sport di prestazione assoluta.
Sportpertutti, una parola sola, nuova, che esiste nella realtà e non ancora nel vocabolario. Abbiamo scelto questa identità, abbiamo deciso di mettere al centro dell'UISP il soggetto, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse età, le abilità, le disabilità, le differenze sessuali, le diverse motivazioni alla pratica sportiva.
L'unica differenza che combattiamo é quella che nasce dalla disuguaglianza sociale, dalla mancanza di pari opportunità.
Sportpertutti significa riscrivere la nostra proposta sportiva, ridisegnare l'attività di ogni disciplina "a tua misura", intorno al profilo di ciascuno, portando bene in luce il profilo dell'UISP: la cultura dei diritti, dell'ambiente, della solidarietà.

 

CHE COSA FACCIAMO?

La nostra missione è dimostrare che "un altro sport è possibile". Questo significa non solo sviluppare innovazione culturale, ma anche tradurla concretamente in sperimentazione tecnica, metodologica e organizzativa. Leghe, Aree e Coordinamenti Uisp hanno fatto proprie e rinforzato queste opzioni strategiche.
Lo sport per tutti ha esteso potenzialmente a tutti i cittadini l'offerta di pratica fisica come concreta ricerca e sperimentazione di una migliore qualità di vita.
Lo sport per tutti interessa prima di tutto la salute ed il benessere fisico, privilegia pratiche all'aria aperta, si cimenta con l'elaborazione di esperienze che sfruttano energie dolci e non dissipative; utilizza impianti poveri e versatili; afferma un rapporto con il tempo e con la stessa misurazione tecnica sottratto alla coercività del record: fa leva su un bisogno d'emozione mortificato dalla routine.
L'Uisp attraverso le sue iniziative ha l'obiettivo di valorizzare le varie facce dello sport, da quello competitivo (con particolare attenzione al mondo dilettantistico e amatoriale) a quello coreografico-spettacolare, da quello strumentale (sport per la salute, il benessere, per difendere l'ambiente) a quello espressivo (pratiche individuali o collettive al di fuori di circuiti sportivi strutturati). Le grandi iniziative di sportpertutti Uisp vengono lanciate in primavera ormai dall'iniziao degli anni'80: Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Sport in piazza. Iniziative che coinvolgono contemporaneamente decine di città italiane ed estere e che vedono l'Uisp al fianco di importanti associazioni italiane, dall'Unicef al WWF, dalla Legambiente a Libera, dall'Aism ad Amnesty International.
In buona sostanza l'Uisp cerca di approfondire e far conoscere le varie facce dello "sport per tutti" e del suo "valore sociale".
Il tema della solidarietà, declinato sul terreno dell'inclusione e della socializzazione, diventa il nerbo di uno dei tanti progetti che l'Uisp attiva sul terreno dei diritti negati. Come nel caso dei progetti per gli immigrati. Considerando il valore socio-culturale dello sport, il linguaggio non verbale può divenire un luogo di incontro fra differenti lingue, culture e ideologie. L'obiettivo è quello di giungere ad una sensibilizzazione dell'opinione pubblica e ad una pacifica convivenza fra persone di diverse culture attraverso l'uso dello sport come strumento di socializzazione.

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto