Comitato Territoriale

Lariano

la via alpina in movimento

 

LA VIA ALPINA IN MOVIMENTO

 

 

Comitato Territoriale Como - II Tappa del Progetto "Oltrefrontiera - La via Alpina in movimento" un progetto di UISP e Fsgt-Fédération sportive et gymnique du travail, organizzazione di sportpertutti.

Nei giorni 7 e 8 maggio  a Gera Lario sul Lago di Como il Comitato Territoriale ha dato vita al secondo degli 8 eventi previsti nel 2011 che coinvolgeranno italiani e stranieri di tutte le fasce d'età, in iniziative di sport per il raggiungimento degli obiettivi propri del progetto: valorizzazione dell'interculturalità- valorizzazione e condivisione degli sport collegati agli elementi naturali dei luoghi alpini - promozione del vivere sostenibile - riscoperta della gastronomia locale.

Utilizzando gli elementi naturali tipici del territorio dell'Alto Lago "prati - vento - acqua" alunni delle scuole primarie e medie, insegnanti, genitori,  insieme agli operatori UISP,  si sono sfidati al gioco delle freccette, al tiro alla fune, con le trottoline di legno, alla corsa coi sacchi, e nei campi di rugby messi a disposizione dalle istituzioni locali dei Comuni di Gera Lario e Sorico si sono allenati a lanciare e riprendere il frisbee; la "breva", la brezza che soffia da sud, è stata la compagna di viaggio di coloro che hanno scelto di vivere l'acqua e il vento veleggiando lungo le coste del Lago di Como.

"Lo sport immerso nell'ambiente e il rispetto per l'ambiente facendo sport" adottando semplici ma efficaci accorgimenti quali: borracce in alluminio, acqua delle fontane pubbliche, kit di stoviglie personali, sacchetti e materiale in mater-b, detergenti biologici e a basso impatto ambientale, utilizzando prodotti locali o provenienti da filiera corta: colazione con "braschino" dolce tipico e ancora ...salumi e formaggi delle Valli, funghi dei boschi dell'Alto Lago, frutta di stagione.

 All'interno della manifestazione il Torneo Internazionale di Ultimate Frisbee  ha visto protagonisti 17 squadre provenienti da Italia-Germania- Francia-Slovenia-Svizzera, circa 220 ragazzi e ragazze che con la loro festosa presenza e le loro tende hanno colorato il bordo campo fin dal venerdì sera. "Le diverse origini e le diverse culture dei partecipanti si sono fuse nelle due giornate di sport e divertimento dimostrando ancora una volta come i confini politici tra le nazioni possono essere facilmente abbattuti e come lo sport possa essere strumento efficace per accomunare le persone".

L'evento si è concluso con la premiazione della squadra francese DentiFrix  che ha vinto il Torneo di Ultimate Frisbee e con l'impegno di ritrovarci il prossimo anno per far sì che gli obiettivi raggiunti possano essere condivisi con quanti vorranno vivere momenti importanti di sport.

 

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto