Comitato Territoriale

Lariano

CITTA' IN DANZA 2015

Report della rassegna di

 Danza Città in Danza Como 2015

La  rassegna di danza Città in danza Como  è giunta quest’anno alla sua quttordicesima edizione. Nata da una sinergia tra la lega danza Uisp e l’associazione AID&A negli anni novanta ,questa rassegna ha fatto molta strada ,sia per l’idea innovativa di far esibire gruppi di tutti i livelli su palcoscenici di prestigio, sia per la possibilità di far proseguire in un percorso più selettivo  i gruppi meritevoli.

La rassegna Comasca inizia il suo cammino nell’anno 2001 ,ad opera di una piccola società UISP ”Sportinsieme” di Olgiate Comasco che si occupava prevalentemente di Ginnastica Artistica e Ritmica. Da un’incontro casuale  fra il presidente dell’A.S.D. Sportinsieme,prof. Renato Ronga con il responsabile della Lega Danza UiSP Furio Bologni ,nasce la decisione di portare anche a Como la rassegna di Città in Danza che in embrione muoveva i primi passi. Dalla prima rassegna del 2001che si è svolta nel Teatro dell’Oratorio di Olgiate Comasco, di passi ne sono stati fatti. Infatti in solo due anni la manifestazione ha avuto un salto di qualità ed è stata portata al teatro sociale di Como con un enorme incremento dei partecipanti.

Si è passati da una decina di scuole di danza iniziali, alle trenta scuole attuali, con un numero di esibizioni coreografiche di 48 nell’ultima edizione.

Negli ultimi anni gli organizzatori hanno messo un tetto massimo al numero di esibizioni per evitare uno snaturamento dell’evento ,che deve essere leggero ,godibile ma di qualità.

L’impegno del comitato provinciale UISP negli ultimi anni è diventato più intenso e incisivo come pure l’attenzione del comitato Regionale UISP .La rassegna nel contesto provinciale è diventata una tappa attesa e prestigiosa.

Negli ultimi due anni abbiamo avuto il piacere di aprire la manifestazione con la presenza del Presidente Regionale UISP “Paolo Della Tommasa” e del Presidente del Comitato di Como Concetta Sapienza.

L’ultima edizione ha visto la partecipazione di 29 scuole ,due non sono state ammesse perché fuori tempo di iscrizione.

Si sono esibiti sul palco del sociale 460 ballerini con 45 coreografi accompagnatori .

Hanno assistito all’ultima rassegna 685 spettatori .

La provenienza geografica  è stata la seguente :

Lecco  2

Monza Brianza 5

Como  6

Varese 3

Lodi  3

Firenze  3

Brescia 1

Torino  1

Sondrio  1             Tot 29 gruppi partecipanti.

Si è cercato negli ultimi anni di dare più visibilità alla rassegna e di evidenziare le capacità organizzative  della UISP e delle sue associazioni affiliate.

La Rassegna quest’anno è stata inserita nel cartellone di spettacoli offerti dal teatro sociale ,inoltre il presidente Regionale ,ha annunciato nella serata di rappresentazione del 2 Maggio ,che la rassegna comasca era la prima rappresentazione UISP dedicata all’EXPO 2015.

Bisogna evidenziare che organizzare una manifestazione con queste caratteristiche non è semplice ,sia per l’impegno organizzativo che per l’impegno economico .

L’ASD Sportinsieme tutti gli anni si impegna in un’operazione economica organizzativa molto delicata ,il teatro , i vigili del Fuoco , la SIAE ,i gadget , pass , manifesti ,programma di sala , service, maschere ,magliette ,compenso giudici ecc. hanno un costo che tutti gli anni lievita ,ed  è costretta

 a richiedere qualche contributo ai vari organismi UISP che negli ultimi due anni hanno sempre onorato le loro promesse.

Anche quest’anno si spera che venga elargito il contributo richiesto.

Per qualsiasi eventuali approfondimenti sulla rassegna si può richiedere  al presidente dell’ASD Sportinsieme ulteriori informazioni.

Olgiate Comasco 10/07/2015

Cordiali saluti

Renato Ronga

 

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto