
E' immaginabile portare in campo un arbitro che è anche un utente di un centro di salute mentale? In un campionato di serie A o B sicuramente no, a Matti per il calcio invece, quella che potrebbe sembrare una follia, quest'anno è diventata realtà. Sandro Maglia, un paziente della Asl di Como, a Montalto di Castro, fischietto e cartellini alla mano, ha arbitrato anche le semifinali per il terzo e quarto posto. "All'inizio ero un po' emozionato - ha spiegato a bordo campo - ma con l'aiuto del mio collega, non ho avuto problemi e in campo me la sono cavata. Quando mi hanno proposto di diventare arbitro, ho accettato subito, con grande passione. Mi piace questo ruolo e poi lo sport è terapeutico". E sul terreno di gioco Sandro, sguardo dolce e piglio deciso, ha usato il pugno duro come lui stesso ha raccontato al microfono di Luigi Cavone, giornalista della Rai che ha curato il servizio andato in onda su Dribblig, la rubrica sportiva del sabato pomeriggio.
Il suo debutto come arbitro, un ruolo che ha ricoperto con serietà e competenza, è il frutto di un iter formativo promosso dall'Uisp Como in collaborazione con la Lega calcio Uisp nazionale e quella della regione Lombardia.
"Penso che il ruolo di un comitato sia quello di ascoltare i bisogni e le esigenze dei propri affiliati - ha detto Concetta Sapienza, presidente dell'Uisp Como - per questo quando la Asd Global Sport Lario ci ha proposto questo corso per arbitri, abbiamo accettato la sfida buttandoci a capofitto in questa avventura: una scommessa che ha dato i suoi frutti. A vincere è stato lo sportpertutti".
"Siamo convinti che attraverso la pratica sportiva, gli utenti dei centri di salute mentale possano sperimentarsi in differenti ruoli e non percepirsi soltanto come dei pazienti - ha detto Alberto Tettamanti, dirigente della Global Sport Lario - Questa è l'idea alla base del progetto".
"Il percorso formativo, della durata di tre mesi, si è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul campo. Dopo un primo approccio all'uso del fischietto, sono state approfondite le regole del calcio, e la misurazione delle distanze - spiega Cesare, segretario della Global e uno tra i dodici ragazzi che l'ha frequentato - Il corso è stato strutturato in maniera molto seria il ché ci ha spinti a fare altrettanto. Devo dire che cimentarmi in questo ruolo mi è servito a calarmi dall'altra parte e a capire le decisioni dell'arbitro o i suoi errori quando guardo una partita sul campo o in tv. Lo sport - conclude - mi ha dato davvero tanto. Prima avevo problemi ad uscire e a relazionarmi con gli altri, ora ho ripreso un pò di fiducia in me stesso e il far parte di una squadra mi ha permesso di fare nuove amicizie".
(S.S.A.)
.jpg)
AGLA sconti per tutti i Soci
ALGIDA sconti per le ASD/SSD
DUNLOP sconti per le ASD/SSD
ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD
GALA sconti per le ASD/SSD
INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD
.ITALO sconti per tutti i Soci
MARSH sconti per tutti i Soci
SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD
SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD
UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci
WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

Durata: 18 mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025
Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane
Proponente / Coordinatore: UISP APS
Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A
Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024
SINTESI:
Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.
Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:
OBIETTIVI:
AZIONI PROGETTUALI:
ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE
FORMAZIONE
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE
CAPITALIZZAZIONE