Comitato Territoriale

Lariano

Concorso Nazionale Città in Danza Tappa Fase 1 Online

IMPORTATE  VARIAZIONI DI DATE

A fronte delle molte richieste pervenuteci dalle nostre affiliate, per ovviare alla situazione sanitaria nazionale, che ha costretto molte associazioni ad accumulare ritardi nella messa a punto delle coreografie candidate alla tappa online del concorso Città in Danza, è stata approvata una proroga alle tempistiche d'iscrizione alla tappa online.
Pertanto le scadenze sono state così prorogate:
.
- SCADENZA ISCRIZIONE AL CONCORSO: 3 aprile 2022 (termine ultimo senza proroghe)
- PERIODO DI VALIDITÀ INVIO VIDEO DELLA COREOGRAFIA: dal 7 al 17 aprile 2022
- CLASSIFICHE E PREMIAZIONI: domenica 1 maggio 2022 saranno annunciati i vincitori per ogni genere, tipologia e categoria coreografica.

Regolamento e Iscrizione tramite Moduli Google

 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è riservata esclusivamente

  1. alle ASD e SSD affiliate per l’anno 2021/2022 a UISP APS
  2. agli atleti agonisti in possesso della tessera UISP 2021/2022

DURATA DELLE ESIBIZIONI

Il minutaggio massimo consentito per ciascuna esibizione, di ogni genere, tipologia e categoria coreografica, è:

  1. ASSOLO: 2 minuti e 30 secondi
  2. PASS0 A DUE: 3 minuti e 30 secondi
  3. GRUPPO: 5 minuti

QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

  1. ASSOLO: €15,00
  2. PASSO A DUE: €25,00
  3. GRUPPO: €50,00

Le quote di partecipazione, in nessun caso rimborsabili, devono essere versate tramite bonifico bancario, eseguito a favore di UISP NAZIONALE DISTACCAMENTO AMMINISTRATIVO DI FIRENZE - IBAN IT76N0306909606100000101662 indicando la causale QUOTA ISCRIZIONE CITTÀ IN DANZA 2022 FASE 1 – TAPPA ONLINE Denominazione ASD/SSD.

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE AL CONCORSO

L’iscrizione al concorso è subordinata alla compilazione dei seguenti moduli:

1.  Modulo iscrizione coreografia

a.  ASSOLO: https://forms.gle/jgKHJhLREu4MGDTk8

b.  PASSO A DUE: https://forms.gle/SrXmFQbX6dg2Ezzb8

c.   GRUPPO: https://forms.gle/unTJSQrhiwGNRjX36

2.  Modulo invio bonifico bancario: https://forms.gle/bVPRcuhFY4wKCmm66

3.  Modulo anagrafica candidati: https://forms.gle/NiaWeiAicLoxfVz38

 

MODALITÀ INVIO VIDEO COREOGRAFIA

Previa verifica dell’organizzazione sulla regolarità delle iscrizioni delle coreografie, a ciascuna coreografia sarà assegnato un codice identificativo univoco, necessario per il caricamento del video della coreografia, in un modulo web predisposto allo scopo.

 

TIPOLOGIATIPOLOGIA

1. ASSOLO

2. PASSO A DUE

3. GRUPPO

GENERE COREOGRAFICO

1. CLASSICO/NEOCLASSICO/DANZA DI CARATTERE

2. CONTEMPORANEO

3. MODERNO

4. STREET DANCE

5. DANZE ETNICHE E POPOLARI

CATEGORIA COREOGRAFICA

1. BAMBINI (8-9 ANNI COMPIUTI)

2. JUNIOR (10-12 ANNI COMPIUTI)

3. RAGAZZI (13-15 ANNI COMPIUTI)

4. ADULTI (16-24 ANNI COMPIUTI)

5. OVER (DAI 25 ANNI COMPIUTI)

Per quanto non riportato in questa sintesi fà fede il regolamento tecnico nazionale: http://www.uisp.it/danza/files/principale/REGOLAMENTO%20CONCORSO%20NAZIONALE%20UISP%20CITTA%20IN%20DANZA%20.pdf

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto