Comitato Territoriale

Lariano

GIORNATA FINALE XIX CAMPIONATO PROVINCIALE PALLACANESTRO UISP COMO

Minibasket Cantù - Basket 83 Cermenate   76 - 66   (26-15   45-36   58-47)

Cantù: Mahfoudi 2, Puttin, Cittadino 3, Asamoah 25, Di Tria 12, Porro 8, Rumi, Testoni, Tagliabue 8, Ricco 9, Zigu 9. all: Milo

Cermenate: Casartelli 21, Porro 15, Monti 7, Tranquillini, Melli 6, Zampiero 8, Cairoli, Gerletti 4, Ostini 5.

E anche quest'anno il titolo UISP rimane a Cantù. Dopo la striscia vincente del Playground (5 titoli) di Tonino Frigerio, la Scuola Basket Cantù e il Leopandrillo, il XIX° campionato provinciale se lo aggiudica la squadra del Progetto Giovani Cantù che ha disputato il torneo sotto l'egida del Minibasket Cantù. Davanti ad un discreto pubblico si è disputata una partita avvincente e combattuta, nonostante un primo quarto dominato dai ragazzi di coach Milo che sembrava dovessero chiudere l'incontro con un largo vantaggio. Ed invece i cermenatesi, dopo lo choc iniziale (raggiunto anche il -18) trascinati da un onnipresente Casartelli hanno avuto il merito di recuperare gradualmente e di ridurre lo svantaggio arrivando fino a -5 (68-63) a pochi minuti dalla fine dell'incontro. Tra i canturini si è fatto notare l'ottimo Asamoha, che oltre a risultare il top scorer dell'incontro si aggiudicherà anche la coppa riservata all'MVP.

La partita si chiude con l'assegnazione dei premi consegnati dal Presidente Regionale Flavio Ioppolo, dal Presidente Provinciale Concetta Sapienza unitamente alla sig.ra Anna Parotelli, vedova di Tonino Frigerio, al quale era intitolato il torneo UISP. Ricordo che al terzo posto hanno concluso Azzurra Lurate e Alebbio,

Alla finale UISP ha fatto seguito la partita "Amici di Tonino", evento organizzato in memoria del mitico capitano del primo scudetto canturino che per tanti anni ha ricoperto la carica di coach di diverse formazioni locali. Nonostante il ponte del 2 giugno in tanti hanno voluto ricordarlo. Tra gli amici presenti tra il pubblico anche Gianni Corsolini, primo allenatore di Tonino nel 1958, con la moglie Mara, l'ex compagno di squadra Alberto De Simone con la moglie Marta, mentre tra i giocatori scesi in campo spiccava la presenza di Cattini, Bosa e Sala unitamente alla vecchia guardia dell'ABC Cantù (Cristiano Molteni, Riccardo Pina, Tonetto, Sam Marelli, Gerosa, Antonello Arnaboldi, Erba e Bellotti) ed a chi ha militato nel Playground (Lele Molteni, Jonathan Molteni, Cogliati, Galimberti, Tagliabue, Marco Arnaboldi, Simone Bosa, Stefano Noseda, Ariel Savinon e Stefano Colombo. Hanno partecipato anche Andrea Bosa e Mauro Borghi dell'Alebbio, che prenderà il posto di Bellotti come responsabile del XX° torneo UISP. L'incontro, disputato tra la vecchia guardia in casacca blu, contro i giovani in casacca bianca, è stato serrato e combattuto fino alla fine ed ha visto prevalere i bianchi in virtù della loro freschezza atletica e grazie al contributo di un sempre giovane Antonio Sala che ha fatto prevalere i suoi centimetri sotto canestro.

Prima dell'incontro Davide Tagliabue ha voluto commemorare Tonino con un breve ma commovente scritto ed anche Gianni Corsolini ha ricordato con parole semplici e toccanti l'amico scomparso un anno fa. Tante anche le dimostrazioni d'affetto pervenute da parte di chi non ha purtroppo potuto essere presente (su tutte Ciccio Della Fiori, Pierluigi Marzorati e Umberto Cappelletti.)

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto