Progetto co-finanziato dalla regione Emilia-Romagna attraverso il Bando della Legge 3 per le Reti Associative
La migrazione è un fenomeno complesso i cui risvolti socio-culturali ed economici e conseguenti processi di integrazione non sono inquadrabili in una visione onnicomprensiva ma richiedono analisi approfondite, diversificate e contestualizzate alle specificità territoriali e alle esigenze e bisogni dei soggetti considerati. Il fenomeno migratorio tocca in maniera rilevante l’Emilia-Romagna, che è la prima regione in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere percorsi di inclusione e di promozione del benessere psicofisico di giovani e adolescenti attraverso la strutturazione di attività motorie e sportive, rivolte in particolare a giovani stranieri, richiedenti asilo ed MSNA collaborando con partner quali CIDAS - cooperativa sociale che opera nell’ambito dei servizi alla persona e coinvolta in numerosi progetti SAI e che curerà i primi appuntamenti dei webinar proposti - e IBO Italia, ONG impegnata nel campo della cooperazione internazionale che collabora nell’ultimo webinar e nei laboratori in presenza.
Le attività sportive sono infatti parte integrante delle azioni volte all’inserimento sociale, in modo particolare per la fascia d’età 6-21 anni, in quanto agiscono sul benessere e lo sviluppo psico-fisico e rappresentano pratiche ludiche, sane e costruttive volte anche alla conoscenza del territorio e di costruzione di nuove reti relazionali.
CLICCA SUI BOTTONI
![]() |
![]() |