Comitato Regionale

Emilia-Romagna

CITTADINANZA SPORTIVA - Al via le attività dedicate ai giovani stranieri

Si parte con Ravenna, per poi arrivare a Ferrara e Parma

 

A margine del percorso di seminari dedicati a tecnici, collaboratori e dirigenti Uisp, il progetto Cittadinanza Sportiva ha dato il via anche alle attività sportive rivolte a giovani stranieri, richiedenti asilo ed MSNA, in particolare della fascia di età 6-21 anni.

L’obiettivo del progetto co-finanziato dal bando l.r. 3/2023 è infatti quello di promuovere percorsi di inclusione e di promozione del benessere psicofisico di giovani e adolescenti attraverso la strutturazione di attività motorie e sportive in quanto agiscono sul benessere e lo sviluppo psico-fisico e rappresentano pratiche ludiche, sane e costruttive volte anche alla conoscenza del territorio e di costruzione di nuove reti relazionali.

Su questa scia, Cittadinanza Sportiva – Transizioni sociali attraverso lo sport ha attivato il percorso di nuoto su Ravenna, così come la proposta calcistica. Mentre l’attività di Parkour, anch’essa svolta sul comitato Uisp di Ravenna, inizierà a settembre. Uisp Ferrara, insieme ad associazioni ed enti del territorio, proporrà invece un’attività per mamme e bambini, affiancata da una proposta di basket e/o calcio per ragazzi minori e giovani adulti. Infine, sarà il turno di Parma dove verranno attivati percorsi dedicati al basket e allo yoga.