Il progetto si propone di agire sui livelli di salute e di qualità di vita della popolazione anziana residente nel Comune di Firenze, promuovendo conferenze ed incontri nei luoghi di aggregazione, con momenti di informazione e discussione su corretti comportamenti motori, nutrizionali e di relazione.
Nel territorio della Società della Salute di Firenze vi sono competenze, risorse umane e culturali, che in una collaborazione di sistema, possono contribuire a costruire un progetto polifunzionale, capace di dare indicazioni sui bisogni e i servizi per rendere gli anziani promotori di stili di vita attiva e socializzante.
Il processo di invecchiamento è uno dei processi naturali ed ineliminabili che coinvolgono ogni soggetto con il passare degli anni.
Attraverso tutte le azioni di prevenzione e promozione della Salute è possibile modificare il processo di invecchiamento, che solo in parte è determinato da fattori di ordine biologico ( geneticamente determinati) e perciò immodificabili, mente per l'altra parte è condizionato da una molteplicità di fattori di ordine sociale, ambientale e psicologico che rendono ragione dell'ormai dimostrato allungamento della vita media e della sempre più spiccata differenziazione tra gli individui rispetto il loro percorso verso la senescenza.
Tra i fattori che determinano l'allungamento di questo processo e quindi una maggiore sopravvivenza, una costante e sana attività fisica e psichica rivestono un ruolo fondamentale, direi essenziale, insieme ad altri fattori quali:
Il seguente protocollo motorio è specifico per soggetti anziani con età superiore ai 60 anni che presentino malattie cronico degenerative ai primi stadi di sviluppo che se pur debilitanti il soggetto non si sono sviluppate a tal punto da incidere sulla propria autonomia, in particolare nelle attività quotidiane della vita.
Ecco che il soggetto in questione sarà pienamente autosufficiente e, seppur fragile per alcuni elementi caratterizzanti la malattia, riuscirà a svolgere in maniera autonoma ogni azione motoria che li verrà proposta.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.