Il progetto di ricerca per il quale viene richiesto il finanziamento è parte di un progetto più ampio denominato "La forza dell'anziano" che prevede una serie di azioni. Una di queste e fondamentale è la "Tutela dello stato nutrizionale e promozione della qualità della vita dell'anziano" che a sua volta implica diverse fasi.
La prima fase prevede una ricerca sul campo:
1. Corso di formazione per volontari di 30 ore sul tema "Prevenzione della caduta dello stato nutrizionale nell'anziano"per formare 20 anziani dei Centri Anziani del comune di Firenze alla somministrazione del questionario (vedi allegato) a 1.500 anziani sul territorio
2. Corso di formazione ad Operatori del distretto A.S.L. 10 di 30 ore per l'effettuazione dell'analisi BIA TEST (Bioimpedenzometria Antropometrica) a 1.500 anziani sul territorio
3. Analisi dati raccolti
4. Stesura report
5. Corso sperimentale di formazione a cittadini anziani residenti nel territorio interessato dalla ricerca di 20 ore (6 teoria e 14 pratica) sulle buone prassi per la prevenzione della caduta dello stato nutrizionale.
6. Conferenza finale
E' già stata fatta una prima sperimentazione sul territorio di Scandicci per verificare la fattibilità del coinvolgimento degli anziani come ricercatori/attori della ricerca.
Il risultato positivo ci spinge ad effettuare una ricerca strutturata allargando il numero degli intervistati e degli intervistatori. Tale ricerca verrà svolta sul Quartiere 1 del Comune di Firenze e sarà il fondamento per programmare successive azioni sul territorio.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.