Una giornata dedicata agli anziani, ai loro bisogni e agli interventi a sostegno di chi vive gli 'anni d'argento'. L'appuntamento con "Ricchi di... anni 65", convegno organizzato da Uisp Solidarietà in collaborazione con il Cesvot, alla sala teatro di Montedomini in via dei Malcontenti 6 a Firenze, è il momento per presentare i dati dell'indagine svolta nell'ambito del progetto "La forza dell'anziano". Una ricerca, a cui hanno collaborato Ancescao, Auser e Facoltà di Psicologia dell'Università di Firenze, che ha monitorato aspetti importanti della vita quotidiana dell'anziano, come il movimento, l'alimentazione, la situazione economica, lo stato di salute e psicologico, il consumo di alcol e di fumo.
Lo scopo della giornata è anche quello di individuare, con il concorso di associazioni e istituzioni, i possibili ambiti di intervento integrativo e sussidiario a quello pubblico.
Fra gli interventi Della giornata, quelli di Lorenzo Riddi, presidente Uisp Solidarietà Toscana, Graziano Cioni, assessore comunale alla Sanità pubblica e presidente della Società della salute, Cristina Bevilacqua, assessore comunale ai Nuovi stili di vita, Alberto Corsinavi, vice presidente Centro servizi volontariato Toscana, Cesare Colombo, direttore Agenzia Help to Health. La chiusura dell'incontro affidata a Ugo Bercigli, presidente Uisp Firenze.
Percorso su stili di vita e qualità della vita degli anziani del territorio fiorentino.
Dopo una prima fase di ricerca, nella quale sono state raccolte informazioni su stili di vita e qualità della vita della popolazione anziana dei cinque quartieri di Firenze, i promotori del progetto organizzano un percorso di informazione e riflessione con approfondimenti tematici, accompagnato da un lavoro di gruppo finalizzato a sperimentare un cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti nei confronti della propria salute.
Gli incontri si sono tenuti presso il Centro Anziani Villa Bracci con un "intermezzo" per applicazioni pratiche e gustative e si sono sviluppati attraverso varie fasi:
...mi muovo e mi sento bene!!! - Laboratorio per stili di vita salutari nella terza età
Conduttori: Dott.ssa Laura Remaschi, Università di Firenze
Dott.ssa Maria Grazia Pugliese, UISP Comitato di Firenze
Mi attivo... con e per gli altri - Laboratorio di cittadinanza attiva
Conduttori: Dott.ssa Laura Remaschi, Università di Firenze
Dott. Gabriele Danesi, Auser Firenze
...sa di d'andare?! - Laboratorio sugli aspetti soggettivi legati alla solitudine ed alla possibilità di incontro
Conduttore: Dott.ssa Laura Remaschi, Università di Firenze
Perricone, Ancescao Provinciale Firenze
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.