A conclusione della prima fase del progetto "La Forza dell'Anziano", relativa al percorso conoscitivo, sono emersi risultati assai importanti per individuare e promuovere percorsi concreti in modo da mettere al centro le persone anziane e il proprio benessere, attraverso stili di vita sani e corretti, in particolare sui temi legati alla motorietà, all'alimentazione e ad uno stile di vita che allontani lo stato di solitudine e i conseguenti stati depressivi.
Tenuti in considerazione i dati emersi si propongono le seguenti azioni:
- Movimento (Attiività Ginniche e Danze, attività natatoria, trekking urbano, biciclettate)
- Alimentazione e nutrizione (Pranzi, conferenze e incontri)
- Socializzazione e partecipazione
- Sostegno
Per leggere l' articolo Società della Salute di Firenze clicca QUI
La manifestazione si pone l'obiettivo di sviluppare la reciproca conoscenza fra le comunità migranti presenti nel territorio provinciale e fra le stesse e le comunità locali. Tale manifestazione (avendo lo sport come strumento), così come altri eventi ideati dalla UISP insieme all'associazione di volontariato UISP Solidarietà Firenze, sviluppano e sollecitano politiche di maggiore coinvolgimento, utili ad una inclusione rispettosa di tutte le diversità e delle regole di convivenza necessarie. In questo contesto, trova pieno radicamento la scelta organizzativa della UISP di favorire, mediante la propria azione unita a quella delle società sportive del territorio, la buona riuscita dell'evento.
La nostra presenza organizzativa rafforza le politiche sociali e culturali dell'associazione, con la convinzione di essere soggetto impegnato nel territorio per favorire la tolleranza ed il rispetto delle diversità presenti in una società sempre più multietnica.
La proposta progettuale si centra sull'idea che protagonismo giovanile e aggregazione sociale possano favo-rire lo sviluppo nella zona Le Piagge- Novoli (Q5) di una comunità educante, se potenziati attraverso una pra-tica di educazione alla legalità sia in ambito sportivo che più generalmente in ambito relazionale
Il progetto si articola nelle seguenti azioni :
1. azione GIOVANI X GIOVANI coinvolgimento di gruppi informali di giovani nel fare
squadra attraverso lo sport;
2. azione GIOVANI ED ISTUZIONI "L'Ora legale" percorsi di educazione alla legalità attraver-so il gioco del calcio ;
3. azione GIOVANI E COMUNITA' interventi di animazione territoriale reponsabilizzazione dei giovani nell'organizzazione di staffette e giochi sportivi a carattere intergenerazionale in luo-ghi di ritrovo urbani.
Per i Video dell' evento clicca su (1) e (2)
Proseguono le attività rivolte agli anziani anche per l'ESTATE 2010. (Luglio,Agosto e Settembre).
Negli incontri si praticheranno le seguenti attività:
1. Ginnastica nei parchi
2. Gruppi di cammino
3. Attività di balneazione
4. Bicilettate
5. Incontri ricreativi e conviviali
Per leggere l' articolo locale clicca QUI
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.