Bollette luce e gas più leggere per le società sportive. È l’opportunità offerta alle società che gestiscono impianti pubblici grazie ad un progetto coordinato dalla Regione Toscana al quale il Comune di Firenze ha aderito. A presentarlo, martedì 23 novembre mattina Palazzo Vecchio, l'assessora regionale all’ambiente Monia Monni e l’assessore allo sport Cosimo Guccione Guccione.
La Regione Toscana, tramite Cet (il Consorzio Energia Toscana), ha aggiudicato e stipulato due appositi accordi quadro con Estra (per il gas) e Agsm (per la luce) proprio per le società sportive.
Quello con Agsm partirà il prossimo gennaio e si concluderà 12 mesi dopo, quello con Estra è già attivo e terminerà il prossimo 30 settembre. Vi possono aderire associazioni e le società sportive intestatarie di utenze corrispondenti ad impianti sportivi pubblici della Toscana dei quali hanno la gestione. Tradotto in termini economici le società sportive potranno risparmiare, in un anno, dal 5 al 10% rispetto anche alle già concorrenziali tariffe Consip.
Alla scadenza i due accordi quadro potranno essere rinegoziati alle condizioni migliori che offre il mercato.
“Un risultato importante soprattutto in tempi nei quali si parla molto di ‘caro bollette’ e delle sofferenze patite dalle società sportive a causa delle restrizioni per la pandemia – ha sottolineato l’assessora Monni – il Comune di Firenze è stato il primo ad aderire ad un’azione che va incontro alle esigenze di realtà che si occupano non solo di sport ma anche di socialità e di educazione di migliaia di ragazze e ragazzi toscani”. “Ovviamente – ha aggiunto l’assessora Monni – oltre al risparmio in bolletta teniamo molto anche all’efficientamento energetico di impianti che sono particolarmente energivori”.
“Un passo concreto per il quale abbiamo lavorato molto – ha commentato l’assessore Guccione – devo ringraziare la Regione Toscana nella persona dell’assessore Monni per questo importante accordo, utilissimo per le società sportive che gestiscono gli impianti comunali. Le utenze sono spesso molte onerose, soprattutto per certe tipologie di impianto ma per la prima volta, grazie a questo accordo, le società sportive avranno accesso ai prezzo più bassi possibili sul mercato”. “Questo non vuol dire solo un risparmio per le società – ha concluso l’assessore Guccione – significa soldi in più da investire nell’attività, per avere istruttori più preparati, per praticare sconti alle famiglie”.
(fonte: Comune di Firenze)
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.