Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Questo il messaggio di Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze
Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz; 80 anni fa i cancelli si aprirono e tutti poterono vedere gli orrori che si erano perpetrati. Oltre a milioni di ebrei, furono internati e uccisi omosessuali, persone con disabilità, appartenenti a minoranze etniche.
Vogliamo ricordare che anche gli sportivi, professionisti, intere squadre, furono internati nei campi di sterminio, pochi si salvarono e pochissimi ritornarono alle gare; generazioni di uomini e donne dello sport furono annientati. Molti furono protagonisti di atti di dissenso rifiutandosi di entrare nella nazionale tedesca o salutare col saluto fascista durante le manifestazioni, gesti che portarono alla morte molti di loro.
In questo momento dove sono rimasti pochissimi testimoni di quegli eventi in vita, e dove nel mondo assistiamo a guerre, deportazioni, eccidi disumani, lager, dobbiamo essere noi a promuovere il valore della memoria per evitare il ripetersi di simili tragedie. L’impegno della Uisp contro ogni discriminazione, ogni razzismo e fascismo parte dai primi articoli del proprio statuto e da progetti che coinvolgono tutte le persone più deboli e fragili. Ognuno deve scegliere da che parte stare. Cito e faccio mio un pensiero di Liliana Segre: “La parola indifferenza è più grave della parola violenza. E’ l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte”.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.