Come ha sottolineato la consigliera regionale, Serena Spinelli: “Il titolo dice già molto, racconta quanto nella nostra regione, prima della liberazione e subito dopo, lo sport sia stato elemento di socializzazione, di condivisione e ricostruzione; sport al centro della rinascita della società quindi, grazie all’esperienza del Fronte, che aveva indicato nello sport una delle leve per tornare a vivere ed a sperare”.
Ed è a Firenze che il Fronte si è fatto, più che altrove, promotore della creazione di un’organizzazione nazionale per lo sport popolare. Sarà un’esperienza determinante, da cui avrà origine la costituzione stessa dell’Uisp.
“Il lavoro di Luciano Senatori, scrittore e saggista storico, impreziosisce la serie di produzioni legate allo sport e all’associazionismo, confermando una volta di più come la Toscana sia Regione in cui la cultura della pace e della libertà costituiscono da sempre il denominatore comune del nostro vivere”, ha affermato il presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani. “Due aspetti resteranno vivi nella mente di chi leggerà questa pubblicazione – ha continuato – il primo è senza dubbio lo sport, elemento imprescindibile per costruire una nuova società; il secondo è la gioventù, vera forza trainante di quella che sarebbe stata la futura classe dirigente”.
Fonte: Agenparl
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.