FIRENZE - L'estate sta arrivando e per gli educatori Uisp è tempo di andare a scuola.
Sabato 22 maggio dalle 9 alle 18 infatti si svolgerà un seminario di formazione per gli educatori che questa estate lavoreranno nei Centri estivi Multisport.
L'incontro si svolgerà presso la sede della Delegazione Uisp di Scandicci in Via IV Novembre 13 e sarà un esperienza dinamica e interattiva per approfondire diversi temi legati all'animazione per bambini e ragazzi.
Il seminario è strutturato in quattro sessioni che affrontano e approfondiscono argomenti come la progettazione di giochi cooperativi, educazione al riuso dei rifiuti, la funzione delle storie e il valore educativo della danza.
I GRANDI GIOCHI COOPERATIVI
Cos’è un gioco cooperativo, com’è strutturato, come si progetta. Viaggio tra i giochi più avvincenti e appassionanti che un bambino o una bambina possa ricordare.
OBIETTIVI
- Comprendere cosa sono i giochi cooperativi e come sono strutturati
- Come progettare i giochi
DESCRIZIONE
I giochi cooperativi assolvono diverse funzioni: offrono modelli reversibili delle strutture sociali della vita quotidiana ;in essi le interazioni vengono percepite con particolare chiarezza perché attraverso le regole del gioco esse vengono ritualizzate;semplificano le interazioni riducendo le possibilità di comportamento;ridimensionano in tal modo anche l’insicurezza e la paura.
L’OFFICINA DELL’USO E RIUSO
Bottiglia di plastica o vaso per i fiori?Rifiuto o nuovo oggetto?
OBIETTIVI
-Promuovere, attraverso la manualità, la coscienza che il Rifiuto è in realtà una Risorsa
-Stimolare creatività e fantasia dei bambini manipolando diversi materiali di scarto per inventare e ideare cose nuove
ed originali.
DESCRIZIONE
L’obiettivo delle attività giocose e creative del laboratorio è di contribuire alla nascita di una coscienza ambientale fin dalla più tenera età, trasmettendo ai bambini e alle bambine ,i primi concetti relativi ai diversi materiali industriali,alla loro origine e, soprattutto, all’importanza del loro riutilizzo.
CHE INIZI LO SPETTACOLO
Filastrocche e storie di fantasia per i bambini e le bambine di scuola materna.
OBIETTIVI
- Comprendere la funzione delle filastrocche.
-Conoscere le varie proposte delle storie inventate.
DESCRIZIONE
Filastrocche e storie di fantasia consentono di mediare il rapporto con il mondo attraverso un attivo scambio di significati e di transazioni fra le diverse prospettive personali, grazie all'impiego dei diversi linguaggi delle diverse forme definite dalla cultura per poter svolgere ed esprimere il proprio individuale modo di pensare e di essere.
AL CUORE DELLA DANZA
Imparare danze saperle scegliere e personalizzare, usare le danze giocate per creare storie animate da utilizzare in vari contesti di animazione.
OBIETTIVI
- Comprendere il valore educativo della danze
- Imparare danze animate
- Saper inventare, scegliere le danze animate
DESCRIZIONE
La danza animata per ogni educatore può essere uno strumento prezioso ed utile, per riscaldare il gruppo, per iniziare un'attività, riaccendere un clima spento,canalizzare le energie, attirare l'attenzione, salutarsi con calore.
In questo percorso si conosceranno allora insieme le danze, per imparare come e quando è meglio utilizzarli, come si conducono, come si adattano alle situazioni e ai destinatari.
Area Giovani
Tel. 055.6583509
Area Formazione
Tel. 055.6583566
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.