Una gara cresciuta nel tempo che quest’anno sarà valida, per la quinta volta nella sua storia, come prova del Campionato Italiano Fidal Assoluto e Master. Ma ospiterà in contemporanea, e in questo caso si tratta di una novità senza precedenti, il Campionato Nazionale Uisp Gran Fondo.
Così, i migliori atleti delle due realtà si sfideranno assieme sullo stesso percorso rendendo la gara ancora più emozionante e competitiva. Una corsa inserita nel calendario internazionale IAU che sarà anche prova del Grand Prix IUTA 2023, nonché 13esimo Trittico di Romagna (Maratona del Lamone – 50 km di Romagna – 100 km del Passatore) e 19esima Challenger Romagna/Toscana.
Il via, fissato per le 8.30, in Piazza Bernardi, con oltre un migliaio di atleti iscritti.
Il percorso della 50 Km di Romagna, tendenzialmente in salita nella prima metà e in discesa nella seconda, si snoda su strade asfaltate immerse nel verde delle colline della vallata del Senio. Da Castel Bolognese a Biancanigo, per un paio di passaggi, prima di imboccare la statale Casolana e toccare Cuffiano, Riolo Terme, Isola, Borgo Rivola e Casola Valsenio per il giro di boa. Poi, la salita a Monte Albano, il discesone che porta a Zattaglia e la direttrice lungo la valle del torrente Sintria fino a Villa Vezzano. Più semplice, invece, il tratto conclusivo per fare ritorno nel cuore del centro storico di Castel Bolognese.
Per tutte le info: https://www.50kmdiromagna.com