La Consulta Nazionale del Ciclismo ha approvato all'unanimità le normative proposte dal Consiglio Federale della FCI riguardante la certificazione etica dei tesserati cicloamatori e la posizione degli atleti ex professionisti ed ex dilettanti.
Dal 1 gennaio 2014 non potranno essere tesserati cicloamatori coloro che risultino condannati dalla giustizia sportiva e/o ordinaria per un periodo superiore a 6 mesi o che siano soggetti ad indagini per motivi legati al doping.
Il Presidente di una società affiliata ad uno degli Enti della Consulta deve far sottoscrivere ad ogni associato che intenda tesserarsi come cicloamatore una dichiarazione etica che attesti l'inesistenza di sanzioni e/o indagini per motivi legati al doping e l'obbligo di immediata informazione nel caso di successive sanzioni o indagini a suo carico.
A chi non sottoscriverà questa autocertificazione etica il Presidente della società non potrà rilasciare la tessera di iscrizione quale cicloamatore, ma solamente la tessera di cicloturista.
L'autocertificazione etica dovrà essere sottoscritta anche da parte di soggetti iscritti in federazioni o enti esteri se intendono iscriversi a società italiane come cicloamatori.
- MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ETICA
Gli atleti ex professionisti ed ex dilettanti non potranno essere tesserati come cicloamatori nei seguenti anni successivi all'ultimo anno di contratto:
- Elite con contratto: anni 4
- Elite senza contratto: anni 2
- Atleti U23: anni 2 e comunque non prima del compimento del 25mo anno di età.
- Atleti U23 che abbiano un solo anno di attività: anni 1
- Donne Elite: anni 2
I suddetti atleti potranno essere tesserati solo come cicloturisti e partecipare a manifestazioni amatoriali solo come "Testimonial" e su invito degli organizzatori senza figurare negli ordini di arrivo.
L'elenco degli atleti ad attività limitata per il 2014 è il seguente e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito della Consulta Nazionale del Ciclismo e della FCI.
- ATLETI ATTIVITA' LIMITATA 2014