Spett.li società,
vi trasmetto in allegato l’ordinanza n° 541 del 7/05/2020 di Regione Lombardia, relativa a quanto in oggetto.
Sulla base della suddetta ordinanza, coordinata con quanto disposto dal DPCM 26/4/2020 e dalle successive "Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali” (che pure si trasmettono in allegato) ritengo sia indispensabile che ogni centro sportivo prima di aprire alle attività debba tassativamente organizzarsi per rispettare tutte le norme e prescrizioni indicate tanto nei punti dell’ordinanza regionale quanto nelle citate Linee Guida. In questo momento risulta vitale garantire il distanziamento sociale e le norme igienico sanitarie prescritte per evitare nuovi contagi.
Qualora, per organizzare le attività di tutela della salute all’interno dei centri e siti sportivi, fosse necessario posticipare l’apertura in data diversa dall’entrata in vigore dell’ordinanza, è vostro dovere farlo nell’ottica della tutela della salute dei cittadini.
Si ricorda, inoltre, quanto prescritto dal DPCM del 26 aprile 2020, articolo 1 comma 1 punto U, gli impianti natatori restano chiusi fino al 17 maggio 2020. La voce “Attività acquatiche individuali” citata nell’ordinanza 541 del 7 maggio 2020 a titolo esemplificativo, non fa riferimento ad attività natatorie che si svolgono nelle piscine.
Per ulteriore chiarezza riporto l’articolo 1, punto 1 dell’ordinanza regionale n°539 del 3 maggio 2020
Ogniqualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione, vanno adottate tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere sé stesso e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, contestualmente ad una puntuale disinfezione delle mani. In ogni attività sociale esterna deve comunque essere mantenuta la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti soggetti con forme di disabilità. Per coloro che svolgono attività motoria intensa non è obbligatorio l’uso di mascherina o di altra protezione individuale durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa e di mantenere il distanziamento sociale.
L'Assessore allo Sport
Andrea Arbizzoni
COMUNE di MONZA
SERVIZIO SPORT
Responsabile del Servizio: Roberto Citterio
UFFICIO GESTIONE DIRETTA IMPIANTI SPORTIVI
Massimiliano Dalla Muta
Luca Grasso
tel. 039.386479
fax 039.324279
email: palestre.sport@comune.monza.it