UISP e la Regione Veneto, rappresentano da molti anni un punto di riferimento nazionale per la promozione dell’attività fisica e la lotta alla sedentarietà. Le progettualità che rientrano in questa cornice di intervento, mirano inoltre ad attivare nuovi modi di concepire e vivere la città attraverso la rigenerazione e il nuovo uso di spazi, privati o pubblici, e il coinvolgimento attivo delle persone, delle comunità e dei diversi attori del territorio. L'amministrazione Comunale di Limena, con uno sguardo al futuro dei suoi giovani, ha saputo cogliere e concretizzare questa opportunità.
Grazie all'idea e allo sviluppo progettuale di A.S.D. Parkourwave Padova, che da tempo interviene sul territorio promuovendo percorsi di parkour nella scuola e nell'extrascuola, sarà realizzato un parkour park negli spazi adiacenti alle palestre comunali di Limena, allo scopo di offrire un importante possibilità di incontro out dor per le comunità di ragazzi che vogliono avvicinarsi a questa disciplina.
Lo sport di strada, in particolare il parkour, diventa in questo contesto, strumento per sviluppare nei ragazzi caratteristiche personali (psicofisiche, comportamentali, emotive, relazionali e sociali), indispensabili per il riconoscimento del proprio ruolo attivo e responsabile dei propri comportamenti, per l'acquisizione di riferimenti valoriali e stili di vita attivi che rimarranno come loro patrimonio.
(foto esemplificativa)
Per completezza di informazione, Uisp Comitato di Padova pubblica il testo integrale del Decreto Balduzzi dalla Gazzetta Ufficiale 169 del 20 luglio 2013 e il Decreto attuativo del 26 giugno 2017 che ne disciplina in modo definitivo l'effettiva entrata in vigore.
Nell' Allegato A la specifica delle discipline che rientrano nel Decreto.
• G.U. 169 20-07-2013 Decreto Balduzzi