Comitato Territoriale

Rovigo

Incontro con l'autore - SANDRO DONATI

Sala del Ridotto del Teatro Sociale gremita in questo giovedì 23 febbraio 2023 per un evento promosso da UISP APS - Comitato di Rovigo.

La serata, realizzata con il contributo di Banca Annia, ha consentito al pubblico rodigino di incontrare Sandro Donati, autore del libro “I signori del doping - Il sistema sportivo contro Alex Schwazer”. Citando le parole di Attilio Bolzoni, “Sandro Donati, scienziato dell’allenamento, è noto in tutto il mondo per le sue sensazionali e solitarie battaglie contro il doping”. La moderazione della serata è stata sapientemente gestita da Ivan Malfatto, della testata giornalistica Gazzettino.

Ad aprire la serata è stata la Presidente del Comitato Territoriale Cinzia Sivier, che ha poi passato la parola a Massimo Gasparetto - Presidente Regionale di UISP. Gasparetto ha introdotto nello specifico il tema dell’incontro-dibattito della serata. A conclusione del momento istituzionale il pubblico rodigino ha avuto modo di conoscere il neo-assessore allo sport Matteo Milan, al suo primo incarico istituzionale.

Alessandro “Sandro” Donati dal 1977 al 1987 è allenatore della nazionale di atletica leggera dell'Italia. Allena, tra gli altri, Stefano Mei, Donato Sabia e i velocisti Tilli e Pavoni. Donati viene poi sollevato dall'incarico in seguito alla denuncia della frode attuata dai giudici del salto in lungo in occasione dell'ultimo salto di Giovanni Evangelisti durante i campionati del mondo del 1987 tenutisi a Roma.
Nel 1992, dichiarandosi innocente, inciampa in un caso di doping egli stesso, allenando le nigeriane Charity Opara e Tina Iheagwam, entrambe squalificate nel corso di una retata. Nel 2015-2016 allena il marciatore Alex Schwazer, mentre quest’ultimo sta ancora scontando la squalifica per doping fino al 29 aprile 2016. In seguito a una nuova positività rilevata con controllo a sorpresa Alex Schwazer viene nuovamente squalificato nel 2016, e ciò dà inizio a un’autentica battaglia legale. Il procedimento si conclude a inizio 2021 con l'archiviazione per Schwazer per non aver commesso il fatto. L'esito viene contestato dalla WADA (Agenzia mondiale antidoping).

Sandro Donati ha scritto diversi libri riguardanti il doping ed è stato membro della commissione scientifica anti-doping del Comitato olimpico nazionale italiano. Presso lo stesso Comitato è stato a capo del settore Ricerca e Sperimentazione dal 1990 al 2006.

A rendere ancora più particolare la serata l’incontro, dopo 36 anni, fra Sandro Donati e Giovanni Evangelisti. L’episodio per il quale il rapporto fra i due si è incrinato risale al salto truccato in occasione Roma 87. Dopo l’8,38 fasullo molti imputarono a Evangelisti di non aver denunciato subito il fatto: “Ero contento, ma mi parve subito troppo. Però che dovevo fare? Io pensavo a saltare, non a fare il giudice”. Ecco cosa dichiara Evangelisti:
“Quando arrivarono i Mondiali di Roma a qualcuno venne l’idea di farmi un regalo, per compensare gli aiutini al doping che altri atleti italiani avevano avuto e continuavano ad avere. Pensarono: quello, poverino, merita anche lui qualcosa. Pensa che cagata. Senza dirmi niente, decisero di allungare Il salto. L’intervento era concordato all’inizio, quando la gente era distratta, e infatti mi misero per primo. Ma io, carico com’ero, arrivai come una bomba sulla linea bianca e feci nullo. Così la falsificazione della misura, inserendo l’8.38 fu fatta all’ultimo salto, approfittando di una premiazione vicina, che creò confusione”. Sandro Donati, che alla vicenda ha dedicato un intero capitolo del suo libro, fu informato prima della truffa dal suo amico Renato Marino ma non lo comunicò e Evangelisti. Su questo Evangelisti si dice rammaricato. Lo stesso Evangelisti dichiara “Ma lui non mi disse nulla. Mi espose a una figuraccia tremenda, quando non c’entravo. Rinunciai ovviamente alla medaglia. Era il caso-atletica e diventò il caso-Evangelisti. Eravamo amici. Da allora non l’ho più visto”. Donati scagiona chiaramente il saltatore ma fra i due il rapporto era inevitabilmente compromesso. Ieri sera, nella Sala del Ridotto del Teatro Sociale finalmente c’è stato l’atteso chiarimento in merito ai fatti. Donati non avvisò Evangelisti allo scopo di portare a termine la sua battaglia contro lo sport corrotto.

Al termine dell’incontro-dibattito l’evento è poi proseguito presso la Libreria UBIK dove il pubblico ha avuto modo di continuare il dialogo con l’autore e di acquistare delle copie autografate dell’interessante volume.

Gli organizzatori della serata si dichiarano soddisfatti dell’evento, che sicuramente contribuisce a sensibilizzare in merito a un tema tanto delicato quanto scomodo.

L’auspicio è di poter continuare a organizzare eventi di questo calibro a favore di una Rovigo che ha dimostrato sincero interesse per le tematiche trattate.

Guarda la gallery dell'evento ⬇️ QUI DI SEGUITO ⬇️

Alessandro Donati - I signori del doping

UISP APS - Comitato di Rovigo con il patrocinio del Comune di Rovigo e la collaborazione di Banca Annia organizza un incontro con l’autore Sandro Donati. Con la presentazione di Ivan Malfatto giornalista del Gazzettino. Nel corso della serata Sandro Donati presenterà il suo ultimo libro dal titolo: “I signori del doping. Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer”.

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.
 
 

Progetto famiglie stravaganti

 

Materiali per Manifestazioni

Il Comitato Territoriale Uisp di Rovigo mette a disposizione delle Associazioni Sportive affiliate strutture e materiali per l'organizzazione di eventi e manifestazioni sportive