Il tema delle pari opportunità è sempre più centrale nella nostra società, dal mondo del lavoro a quello dello sport. Se le ultime Olimpiadi di Parigi hanno segnato un traguardo storico con la parità numerica tra atleti e atlete, resta ancora molta strada da fare per garantire una vera equità e offrire a tutti le stesse possibilità di raggiungere i propri obiettivi di vita.
Il territorio trentino si distingue da anni per il suo impegno nella promozione dello sport e nella tutela delle pari opportunità. I dati dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari mostrano come il 38% dei cittadini tra i 18 e i 69 anni sia fisicamente attivo e il 45% parzialmente attivo: numeri che confermano una partecipazione diffusa, ma che evidenziano anche margini di crescita, soprattutto in termini di inclusione femminile nei ruoli di leadership sportiva.
In questo contesto, il comitato UISP Trentino si conferma un attore di primo piano. L’associazione, da sempre impegnata nella diffusione di valori come uguaglianza, solidarietà e dignità umana, considera lo sport un diritto di cittadinanza e uno strumento fondamentale per l’integrazione. Nel tempo, UISP ha promosso numerosi progetti dedicati alla parità di genere e al contrasto della violenza sulle donne, come il percorso “Differenze”, rivolto agli studenti e realizzato in collaborazione con D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.
Da giugno 2025 UISP, in collaborazione con la Comunità della Valle dei Laghi e il Comune di Vezzano, lancia un progetto che mira ad aumentare la partecipazione femminile allo sport e nei ruoli dirigenziali, sensibilizzando la comunità sul valore dell’equità di genere.
Gli obiettivi principali sono: promuovere la pratica sportiva tra donne e ragazze, superando stereotipi e divisioni di genere ancora presenti in molte discipline; sensibilizzare la comunità, valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo; favorire la presenza femminile nei ruoli di leadership sportiva.
Il progetto prevede diverse azioni concrete, tra cui: incontri di avvicinamento a diverse discipline sportive ed eventi di sensibilizzazione, trekking e una campagna social di sensibilizzazione
Provincia Autonoma di Trento, contributo progetti annuali pari opportunità 2025.